E’ in edicola e nei principali punti di distribuzione il numero dell’ InformaNocera di giugno.
Questo numero si apre, doverosamente, con una riflessione del Sindaco Antonio Romano sulle elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale e gli auguri agli eletti, ai quali si associa l’intera redazione dell’InformaNocera.
Quanto alle tematiche affrontate, questo mese le pagine dell’InformaNocera racchiudono innanzitutto diversi eventi che si sono svolti nel corso di questi due intensi mesi di vita amministrativa e sociale nella nostra Città.
Il fiore all’occhiello di questo impegno, naturalmente, è l’inaugurazione del Centro di Aggregazione per gli Anziani a via Loria, una struttura sulla quale l’Amministrazione Comunale ha puntato moltissimo, e che oggi vede la luce.
Viene dato, poi, ampio spazio alle tante altre attività portate a termine in questi ultimi mesi ed alle nuove strutture che sono state realizzate: l’inaugurazione del nuovo prospetto della Casa Comunale, l’inaugurazione del parco giochi a via Rea, l’inizio dei lavori per la messa in sicurezza dell’area di Sant’Anna, la cerimonia dedicata ai neo Maestri del Lavoro.
Si tratta di manifestazioni tutte ricche di significato, che hanno costellato la primavera nocerina.
Dopo aver parlato delle realizzazioni, si apre una finestra sulla memoria, con la cerimonia in onore di Andrea Vertorano. A lui, che è stato il Dirigente per eccellenza del Comune di Nocera Inferiore, il Sindaco Romano e l’Amministrazione Comunale hanno voluto dedicare una della sale più rappresentative dell’Ente, la Sala Giunta, a testimonianza di quanto siano vivi nei cuori di tutti il suo messaggio ed i suoi insegnamenti.
Ci si concentra, poi, sulla cultura, con la presentazione del libro dello scrittore Luigi Torino, che si è tenuta presso il Magistrale “Galizia”: un’occasione di confronto con gli studenti che si è rivelata ricca di spunti interessanti. In quest’ambito si collocano anche una pagina dedicata alle opere del poeta Antonio Ranucci e le altre consuete rubriche.
Un focus è poi dedicato all’esperienza vissuta dai soci dell’Associazione “San Tarcisio”, che hanno trascorso una giornata tra i terremotati dell’Abruzzo. Si tratta di una dei tantissimi momenti di solidarietà che le associazioni nocerine vivono quotidianamente, impegnandosi costantemente nel sociale.
Tempo di bilancio, poi, per il progetto Esculapio, l’iniziativa rivolta ai ragazzi dall’ASL SA 1, che si conclude dopo un anno di intenso lavoro, che ha visto l’equipe della struttura sanitaria nocerina lavorare a contatto con centinaia di studenti.