E’ in edicola e nei principali punti di distribuzione il nuovo numero dell’InformaNocera.Con questo mese riprende a pieno ritmo il programma delle manifestazioni che si svolgono presso la Sala Polifunzionale della Galleria Maiorino. Dopo l’esperienza positiva dello scorsa primavera, l’Amministrazione, di concerto con l’Einaudi, ha realizzato un nuovo cartellone di spettacoli che ci accompagnerà fino alla fine del mese di Novembre.
In questo numero ampio spazio alle tante novità sulla vita dell’Ente.
La pagina dedicata all’attività amministrativa si apre con una importante nota informativa relativa alla agevolazioni per il pagamenti dei tributi pregressi che è possibile richiedere. Dunque, un momento di attenzione forte per chi è in difficoltà da parte dell’Amministrazione Comunale, che intende venire incontro a chi per diversi motivi non è riuscito a versare in tempo alcuni tributi, che peraltro costituiscono somme non elevatissime.
In arrivo 100.000 euro dalla Regione Campania per l’acquisto di scuolabus. Intanto, sono stati approvati dal civico consesso il Regolamento di Polizia Mortuaria ed il Regolamento di Videosorveglianza.
Proseguono intanto le iniziative per le politiche ambientali e nel campo della Protezione Civile.
Questo mese attenzione anche ad un risultato storico: la consegna dei decreti di assegnazione degli alloggi di Montevescovado. Diventa finalmente realtà il sogno di una casa per le prime cinquanta famiglie. Nelle prossime settimane la IACP, che ha realizzato gli immobili, consegnerà le chiavi delle abitazioni e poi proseguirà i lavori per la realizzazione di tutti gli altri alloggi. Al riguardo, l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale guidata da Antonio Romano è quello di avere la possibilità – di concerto con la Regione Campania – di abbattere tutti i prefabbricati e di rendere Montevescovado uno dei quartieri migliori della Città.
Questo mese si rinnova poi l’appuntamento con la Fiera Città dell’Agro, la vetrina d’eccezione per le realtà commerciali dell’Agro Nocerino-Sarnese, che promuove prodotti tipici locali, artigianato e servizi d’impresa. Si tratta di un appuntamento divenuto ormai fisso per la Città di Nocera Inferiore, che sta portando avanti anche tante iniziativa nel campo della valorizzazione dei prodotti tipici. Si pensi all’esperienza dell’agrimercato, realizzato con la Coldiretti, che si tiene ogni mese nell’area di via Sarajevo. Insomma, tante iniziative interessanti alla quali partecipare.