Si terrà venerdì 8 maggio con inizio alle ore 9.30 all'interno dell'auditorium del Liceo Calssico "E. Perito" il convegno dal titolo "Gioventù Deviata e Reati a Sfondo Sessuale". Lavori che sono stati patrocinati dal consiglio dell'ordine degli avvocati di Salerno e dal Comune di Eboli, ed organizzati dalla Camera Penale Salernitana e dal consigliere avv. Valerio Accarino che per dare un giusto risalto al Tribunale di Eboli ha scelto la cittadina della Piana del Sele come sede operativa per lo svoglimento del convegno formativo. Lavori che si preannunciano di grande rilevanza sociale, vista la partecipazione di numerosi professionisti e criminologhi che parleranno della devianza minorile quando sui reati a sfondo sessuale in Italia. Il convegno si racchiuderà in due importanti sessioni, con la prima parte che avrà inizio dalle ore 9.30, alle ore 12.30 che vedrà tra l'altro la partecipaizone degli studenti delle scuole superiori del territorio, il tema sarà la "Devianza minorile", fenomeno che negli ultimi decenni è aumentato considerevolmente, soprattutto sui comportamenti ad alto rischio dei giovani. L'aumento di fenomeni socialmente preoccupanti coinvolgono ragazzi in età compresa tra i 14 ed i 20 anni. Nella seconda ed ultima sessione del convegno in programma dalle ore 15.00 alle ore 19.30 vedrà discutere dei "Reati a sfondo sessuale", un argomento che sempre più frequentemente sta attirando l’attenzione del mondo scientifico (giuristi, criminologi, medici, psicologi, sociologi ed educatori) e dell’opinione pubblica sulle perversioni sessuali e della tipologia di trattamento che dovrebbe riguardare gli autori di reati a sfondo sessuale.
Il Programma I Sessione 9.30/12.30 <<La devianza minorile>> Apertura lavori con i saluti del sindaco di Eboli, Martino Melchionda; del presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati, A. Montera e il presidente della camera penale salernitana, M. Torre. presenzierà la prima parte del convegno, il provveditore agli studi di Salerno, Luca Iannuzzi, mentre le introduzioni saranno a cura del consigliere della camera penale, l'avv. Saverio Maria Accarino; gli interventi previsti dal tema "Fenomeno sul territorio" sarà a cura del presidente del tribunale per i minori, dr. Paolo Giannino; "l'adoloscenza inquieta" sarà a cura del criminologo dell'università degli studi di Salerno, Francesco Bruno; "Atti sessuali" l'intervento sarà a cura del giudice del tribunale di Eboli, dr. Ubaldo Perrotta ed a chiudere la prima sessione del convegno con "il ruolo delle associazioni" la parola al dr. Gerardo Sorgente dell'associaizone Onlus L'Astronave a Pedali. Modererà i lavori il consigliere della camera penale, avv. Gaspare Dalia. II Sessione 15.00/19.30 <<I reati a sfondo sessuale>>Nella seconda parte presenzierà i lavori il rappresentante della giunta esecutiva centrale A.N.M., dr. Gaetano Sgroia; mentre le introduzione saranno a cura dell'avv. Gaspare Dalia, gli interventi invece su "l'accertamento del reato e la raccolta delle prove" sarà a cura del procuratore generale della repubblica, dr. Maddalena Russo; "l'audizione del minore/valutazione delle condotte" sarà a cura del criminologo, Francesco Bruno; mentre il prof. ordinario di medicina legale dell'Università degli studi di Salerno, il prof. Pierantonio Ricci interverrà su "le tracce del reato" ed a chiudere la lunga giornata di discussione sulle "Strategie e tecniche difensive" sarà il presidente camera penale di Napoli, l'avv. Michele Cerabona.