Festa dei Nonni 2008: Riconoscimenti Civici agli ultracentenari

Pontecagnano Faiano. Grande riscontro per la “Festa dei Nonni” organizzata dall’Amministrazione Comunale, con il patrocinio della Provincia di Salerno, in collaborazione con la Fipac (Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali), Confesercenti, Patronato Itaco ed altre associazioni di anziani del territorio.La giornata ha preso il via con la presa possesso dell’intera area tra Via S. Francesco e Via Adige, demolendo un capannone fatiscente ed avviando la sistemazione della stessa, situata in posizione strategica nel centro urbano di Pontecagnano, che sarà adibita a parcheggio per contribuire ad un concreto rilancio delle attività commerciali.

Molto suggestivo l’incontro del Sindaco Ernesto Sica con gli ultracentenari della Città per il conferimento del riconoscimento civico di custodi della memoria storica del Territorio. Carmela Garofalo (anni 100), Margherita Pisaturo ed Ermenegilda Liotta (anni 102), Giovanni Voto (anni 105) hanno ricevuto l’abbraccio dell’intera cittadinanza.

Il Primo Cittadino Ernesto Sica mette in risalto: “Con questa iniziativa abbiamo inteso esaltare la funzione dei Nonni quale patrimonio di cultura da promuovere e sostenere. La manifestazione ha puntato a favorire l’interazione tra i Nonni, figure centrali della nostra quotidianità, e l’intera cittadinanza, celebrando l’importanza del loro ruolo svolto all’interno delle famiglie e della società in generale”. Un’attestazione è stata consegnata anche al signor Mario Giannattasio, titolare dell’attività commerciale più vecchia della Città (1958). Il programma della manifestazione è stato ricco di momenti suggestivi fin dalla mattina con la sfilata per le vie del centro cittadino del Corteo Storico “Borgo Scacciaventi”, degli Sbandieratori delle “Torri Metelliane” e dei Cavalieri “Città Regia”, che si sono esibiti nella Giostra della Quintana. Nel pomeriggio ci sono stati importanti momenti aggregativi con attività associative con la partecipazione dei nonni ed esposizione dei lavori artigianali, il tutto accompagnato da spettacoli itineranti organizzati dalla Compagnia degli Sbuffi. Chiusura d’eccezione con il cabaret di Sasà Ferrara, il concerto  de “I Cantori Partenopei” ed i Giochi pirotecnici.