IL FESTIVAL
Il Festival Internazionale di Cori “Cantus Angeli” è una manifestazione che favorisce
l’incontro e il confronto tra gruppi corali nazionali ed internazionali
durante la quale ogni coro esibisce il proprio repertorio liberamente.
Il Festival sostiene lo sviluppo del turismo musicale,
promuove il territorio campano e valorizza le eccellenze.
Lo spirito è quello di creare una cultura di accoglienza turistica, rafforzando i sentimenti di fratellanza,
unione, amicizia tra i diversi CORI, attori e spettatori contemporaneamente.
FINALITÀ
“…..Il Festival propone UN’OFFERTA MUSICALE E TURISTICA
articolata in concerti, giornate d’incontro e visite guidate..”
I CORI
I Cori che hanno partecipato alle precedenti edizioni del
Festival Internazionale di Cori "Cantus Angeli" provengono da diverse nazioni
(Portogallo, Spagna , Italia, Turchia, Finlandia, Austria, USA, etc)
PROGRAMMA 2008
Mercoledì |
22/10/2008 |
In serata |
Arrivo e sistemazione dei cori in hotel |
Giovedì |
23/10/2008 |
mattino |
Paestum: Visita dell’area archeologica |
13.00 |
Pranzo in agriturismo |
|
Salerno: Prove al Teatro Augusteo |
19.00 |
Gran Concerto dei Cori |
22.00 |
Cena-buffet |
|
Trasferimento in hotel e pernottamento |
Venerdì |
24/10/2008 |
mattino |
Amalfi: visita della città |
13.00 |
Ravello: visita di Villa Rufolo |
|
Pranzo libero a Ravello |
|
Trasferimento in hotel |
20.00 |
Gran Gala dei Cori |
|
Trasferimento in hotel e pernottamento |
Sabato |
25/10/2008 |
9.00 |
Vietri: visita della città |
10.00 |
Voci nell'Aria, Vietri sul Mare |
13.00 |
Pranzo in pizzeria |
|
Salerno: visita della città |
19.00 |
Concerti d'incontro Cava de' Tirreni, Mercato San Severino |
|
Cena |
|
Trasferimento in hotel e pernottamento |
Domenica |
26/10/2008 |
mattina |
Colazione in hotel e partenza |
LOCATIONS
La spiccata vocazione turistica del Festival offre ai cori partecipanti,
anche durante l’edizione 2008, visite guidate dei più bei luoghi della provincia di Salerno:
Paestum, sito archeologico d’origine greca.
Amalfi, città ricca di bellezze architettoniche e naturalistiche
Ravello, conosciuta nel mondo per i giardini
di Villa Rufolo e Villa Cimbrone
Vietri sul Mare, città maestra nell’arte della ceramica
Salerno, con la parte medievale ricca di storia e
di edifici religiosi tra i quali il Duomo di San Matteo
Cava de’ Tirreni, antico borgo medievale
Mercato San Severino, splendido esempio di
architettura militare con il Castello Medievale
INFORMAZIONI:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Corale Polifonica “Angelicus” di Mercato San Severino/ Salerno
Sede: Via delle Puglie fraz. Pandola, 134
84085 Mercato S. Severino (SA)
Telefono: 3494295308
Fax: 089879917
E-mail: info@cantusangeli.com
Web Site: www.cantusangeli.com
Referenti:
Direttore Artistico: M°Aniello Napoli
Responsabile Organizzazione: Sig.Luigi Aliberti
COMUNICAZIONE
Piazza R. Casalbore, 25
84123 SALERNO
tel. 089.226.794
E-mail: comunicazione@cantusangeli.com
Regione Campania