La pioggia incessante di Domenica 8 Novembre non ha fermato i festeggiamenti
in onore dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. La
giornata  per i militari è iniziata alle 7.30 ora nella quale sono stati
operativi all'interno di un vero e proprio villaggio delle Forze Armate
allestito a Piazza del Plebiscito. Le condizioni metereologiche hanno messo
a dura prova quanti hanno partecipato alla gara podistica di 3 Km in seguito
all'Alzabandiera. Un momento importante è stato costituito dal collegamento
con la Bosnia dove il Generale di Corpo d'Armata Francesco Tarricone ha
salutato i soldati impegnati nel Teatro Operativo bosniaco. Favorevoli
invece le condizioni metereologiche  di Sabato 7 Novembre che hanno
consentito l'esposizione di macchine d'epoca tra le quali quelle storiche
dell'Anas la quale insieme all'ACI quest'anno ha patrocinato la
manifestazione. Nel pomeriggio, è stato presentato il progetto
sull'educazione stradale e guida sicura "Sii saggio, Guida Sobrio" edito ed
organizzato dall'Associazione "i Meridiani" in collaborazione con ANAS ed il
patrocinio dell'ACI e di tutti i Corpi dello Stato a cui hanno preso parte
il Generale di Divisione Mario Morelli, Comandante del Comando Logistico
Sud, l'Ing. Francesco Caporaso, Capo Compartimento ANAS della Campania,
l'Ing. Prof. Guido Mazzuolo, Vicepresidente Nazionale ACI e Umberto Flauto,
Addetto marketing e comunicazione dell'Associazione "i Meridiani". A
coordinare i lavori il giornalista Pino Blasi. Tra le autorità erano
presenti il Generale dell'Aereonautica Umberto Baldi, il Prefetto Antonio
Rappucci, il Generale Luigi Roberto Epifanio ed il Consigliere della
Provincia di Napoli Serena Albano che hanno consegnato le targhe alla
carriera all'Inviato Speciale del Tg1 Pino Scaccia e all'inviato speciale
del Tg5 Toni Capuozzo il quale nel corso del convegno ha dichiarato "E'
molto importante prendere consapevolezza di questo problema". Un dramma
dilagante che ogni anno miete milioni di vittime che guidano in stato di
ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti. "E' proprio per questo motivo –
dichiara il presidente dell'Associazione "i Meridiani" Alfonso Giarletta –
che la nostra Associazione ha ideato la Campagna di sensibilizzazione
finalizzata a prevenire quest'emergenza sociale.