Giovedì, convegno sul tema del disagio minorile

 

Giovedì 6 novembre, alle ore 16, nell’Aula Consiliare di palazzo di Città, si terrà un incontro-dibattito sul tema “Aspetti giuridici, etici ed educativi (ipotesi di sinergia tra scuola, famiglia e società), organizzato dall’International Inner Wheel Club di Nocera Inferiore-Sarno Distretto 210 Italia, dal Comune di Nocera Inferiore e dall’AMI (Associazione Matrimonialisti Italiani), con la collaborazione di Associazione Italiana “Diritto e Cultura”, Rotaract Club, Rotary Club Nocera Inferiore, Associazione Massimo Li Pira Onlus, ISPPREF.

Indirizzi di saluto: il Sindaco Antonio Romano; l’Assessore Maria Laura Vigliar; Dott.ssa Rossana Calende Presciutti, Presidente International Inner Wheel Club Nocera-Inferiore-Sarno Distretto 210 Italia; l’Avv. Alba De Felice, Presidente A.M.I., Sezione Agro Nocerino Sarnese; Prof.ssa Cettina Iglio Vassallo, Governatrice Internazional Inner Wheel Club Nocera-Inferiore-Sarno Distretto 210 Italia; l’Avv. Gian Ettore Gassani, Presidente Nazionale A.M.I.; il Dott. Domenico Romano, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore; il Dott. Guglielmo Amato, Presidente del Tribunale di Nocera Inferiore; il Comandante Domenico De Filippo, Presidente Rotary Club Nocera Inferiore.

Introduce e modera: l’Avv. Errico Santonicola, Presidente Associazione Italiana “Diritto e Cultura”.

Interverranno: il Maggiore Massimo Cagnazzo, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Nocera Inferiore; la Prof.ssa Rosa Petrosino, dell’Associazione “Massimo Li Pira”; il Dott. Paolo Giannino, Presidente del Tribunale per i minorenni di Salerno; il Dott. Amedeo Sessa, Magistrato di Cassazione, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Nocera Inferiore; il Dott. Sergio Maria Maresca, Psicoterapeuta, Direttore Scientifico ISPPREF (Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare). A concludere i lavori sarà il Dott. Prof. Michele Fasolino, Ispettore MIUR, della Direzione Generale per la Campania.

Hanno, inoltre, assicurato la propria presenza il Dott. Antonio Frasso, Procuratore Capo presso il Tribunali per i minorenni di Salerno ed il Giudice Delegato presso il Tribunale dei minori di Salerno, Dott. Vincenzo Starita. Interverranno, poi, esponenti del Tribunale di Napoli e della Polizia Giudiziaria.

“Il tema che avete scelto per questa annualità, il disagio familiare e scolastico, è particolarmente significativo, specie in un momento in cui i nostri giovani hanno più che mai bisogno di punti di riferimento solidi e di modelli, di crescere in una comunità che li accolga e li guidi attraverso iniziative volte alla condivisione ed all’integrazione. – ha detto il Sindaco Antonio Romano – Si tratta di un processo importantissimo, che a mio avviso deve coinvolgere attivamente i diversi Enti comunali e sovracomunali, nonché il mondo dell’associazionismo e del volontariato. Perciò, ad associazioni come la Inner Wheel vanno il mio apprezzamento ed il mio plauso per quello che fate per la nostra comunità”.

“La sinergia sui temi del disagio giovanile è fondamentale. – l’Assessore alla Cultura Maria Laura Vigliar – Se la nostra gioventù è malata ed assistiamo ad una crisi di valori, ache porta a devianze e violenza, lo dobbiamo anche a messaggi sbagliati che vengono veicolati ai nostri giovani. Dobbiamo prendere coscienza del fatto che il disagio è entrato nella quotidianità e che non necessariamente bisogna affidare solo ai tecnici il compito di presentare modelli di riferimento. Ciascuno di noi, nelle famiglie e nei diversi ambiti della società, deve impegnarsi per dare messaggi diversi e ridare ai giovani la fiducia nel futuro. Costruiamo insieme prospettive educative diverse”.

“L’Associazione Matrimonialisti Italiani (AMI) – ha dichiarato l’Avv. Alba De Felice, Presidente A.M.I., Sezione Agro Nocerino Sarnese – è da tempo impegnata sul territorio per la prevenzione del disagio giovanile, ed è attraverso occasioni importanti come questa che porta avanti la sua azione.

Il dibattito è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati per cui alla fine del convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per 4 crediti formativi. Per gli studenti degli istituti superiori che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato che a discrezione dei presidi varrà come credito formativo”. 

“L’International Inner Wheel è probabilmente la più grande organizzazione femminile di service al mondo non governativa con 6 rappresentanti all’ONU cui spetta assistere alle sessioni di lavoro delle commissioni proposte ai grandi temi sociali. – ha detto il Presidente International Inner Wheel Nocera Inferiore-Sarno Distretto 210, Dott.ssa Rossana Calenda Presciutti – L’Inner Wheel Club Nocera-Sarno, sensibile alla diffusione dell’associazionismo di servizio nell’ambito del territorio di influenza e partecipe ai problemi del mondo giovanile in linea con il tema dell’anno, “Concretizza il tuo ideale di vita e fa la differenza”, ha organizzato un convegno dibattito sul disagio minorile, nell’ambito del quale si cercherà di trovare un’ipotesi di sinergia fra famiglia, scuola e società.

Per dare attualità pratica al progetto e diffondere fra i giovani la cultura della legalità ha bandito un concorso a premi tra i giovani che frequentano il triennio dei licei classici, scientifici, degli istituti professionali, magistrali e tecnici ubicati in Nocera Inferiore, Pagani, Sarno, Roccapiemonte, Angri, Scafati”.