Nocera Inferiore. Tesori e Sapori e Itinerari Mediterranei. Un connubio perfetto tra Provincia di Salerno e amministrazione nocerina . In occasione dello svolgimento delle due attese manifestazioni, presentate ieri mattina in conferenza stampa, il sindaco Antonio Romano ha annunciato, infatti, che la storica piazza Sant'Antonio, splendida cornice dei due eventi, diventerà zona a traffico limitato permanente e che allo scopo è già stato immaginato un percorso di viabilità alternativa. «Voglio che piazza Sant'Antonio diventi una zona senza traffico – ha dichiarato Romano – è un luogo straordinario, come bellissima è l'intera area che si estende da lì fino alla Caserma Tofano. É un concentrato di storia, cultura e tradizioni, il luogo dei racconti della Miluzza di Ninfa Plebea». Luoghi che nel prossimo fine settimana ospiteranno eventi di grande spessore che saranno affiancati da ricche esposizioni di prodotti tipici locali . Oltre agli amministratori nocerini, l'assessore provinciale Corrado Martinangelo e il direttore artistico di Itinerari Mediterranei, Andrea Carraro. Si comincia domani sera con il reading di Alessandro Haber e si proseguirà la sera successiva con il concerto di Daniele Sepe sabato 20 settembre. «Itinerari Mediterranei – ha spiegato il direttore artistico di Itinerari Mediterranei Andrea Carraro – è una manifestazione che ben coniuga l'attenzione per i beni artistici, culturali ed alimentari di produzione nella nostra zona, in modo da poter proporre all'estero un'adeguata vetrina di peculiarità delle nostre terre. La scelta della zona di Sant'Antonio e del convento è fondamentale, perché si presta particolarmente bene, con la sua suggestione, ad accogliere le emozioni che ci regaleranno Haber e Sepe». al.te.