I Nocera Superiore: Vince Giovanni Cuofano

I sindaci salernitani eletti al ballottaggio sono: Gianfranco Valiante a Baronissi, Giovanni Maria Cuofano a Nocera Superiore, Giuseppe Canfora a Sarno e Salvatore Bottone a Pagani. E’ questo il risultato di una campagna elettorale accesa e combattuta ma che al secondo turno, viste le percentuali ed i distacchi non lascia spazio a dubbi o altre interpretazioni.

 Vittorie schiaccianti a Nocera Superiore e Pagani dove non c’è stata praticamente partita. Stessa cosa a Sarno ed in parte anche a Baronissi dove Gianfranco Valiante spodesta Moscatiello. Neppure l’affluenza molto bassa (ha votato il 20% in meno rispetto al primo turno) ha modificato le anticipazioni della vigilia.

 Nocera Superiore. Giovani e cultura: ecco le proposte del candidato sindaco Giovanni Maria Cuofano dè ‘La città che vogliamo’: «Uno degli obiettivi è la ripresa ed effettiva apertura al pubblico della Biblioteca Comunale con la creazione al suo interno del Club Universitario Nocerino che potrà proporre cineforum, presentazioni, convegni, allestimento aule studio, e varie ed eventuali. Importante anche la partecipazione delle associazioni al benessere sociale con concessione pomeridiana degli spazi per una maggiore partecipazione attiva del cittadino attraverso attività quali: teatro, musica, scrittura, lettura, sport nonchè organizzare corsi di educazione civica e stradale in collaborazione con Polizia Stradale e professionisti del settore. Inoltre bisogna individuare le varie problematiche presenti nel tessuto sociale cittadino e predisposizione di soluzioni concrete volte ad una rinnovata e maggiore coinvolgimento sociale di tali soggetti, dare evidenza delle sollecitazioni ricevute e delle risposte approntate e garantire un maggiore controllo attraverso forze dell’ordine e associazioni di volontariato nelle aree verdi esistenti destinate alle attività ludiche e di svago, al fine di tutelare la sicurezza dei minori e degli adulti. Predisposizione di uno sportello-ascolto all’interno di strutture pubbliche per i cittadini con disagi familiari e sociali gestito da selezionati professionisti». Inoltre l’intenzione di Cuofano è la rivalutazione di aree rurali (cosiddetto “percorso della salute”) ediante interventi atti a migliorarne la sicurezza: allestimento di panche, illuminazione: «Le aree recuperate, in collaborazione con le associazioni che operano nel sociale e con e responsabili dei nostri istituti scolastici, dovranno essere utilizzate per attività socio culturali». Non ultima infine, la proposta di sostenere l’apertura di sedi distaccate di scuole medie-superiori di secondo grado sul territorio comunale.

fonte AgroFlash servizio di Valeria Cozzolino