Il candidato sindaco Cremone: “La mia indennità devoluta per le politiche sociali”

L'indennità del Sindaco devoluta per finalità sociali. Lo annuncia il candidato alla carica di primo cittadino Luigi Cremone.

 “Se sarò scelto dai nocerini – ha preannunciato Cremone nel corso delle centinaia di incontri di ascolto svoltisi nelle case dei nocerini – destinerò l'indennità di carica di Sindaco alle politiche sociali. I trasferimenti pubblici ai Comuni per questo delicatissimo settore sono sempre meno, e per di più il Comune di Nocera Inferiore vive una fase di mancanza di liquidità, per questo penso sia mio dovere, in caso di elezione, utilizzare l’indennità per tutelare le fasce più deboli, che sono quelle che più hanno problemi per l'attuale crisi economica”.

Questa intenzione si lega a quanto proposto nel programma elettorale del candidato Cremone alla voce “politiche sociali”, elaborata con lo scopo di fornire ai cittadini di Nocera Inferiore una rete di servizi che risponda alle loro necessità, migliorando così la qualità della vita. Tra i progetti, è ai primi posti l'istituzione della “carta sociale”, con la quale le famiglie con minor stabilità economica potranno avere sconti per l'acquisto dei generi di prima necessità presso i negozi di Nocera Inferiore. Il programma prosegue con interventi per la prevenzione di fenomeni di bullismo o di vandalismo, come quelli che tanti disagi hanno causato agli istituti superiori di Nocera Inferiore, con l'educazione al rifiuto delle dipendenze da droga, alcool, farmaci.

La particolare attenzione del candidato a Sindaco Luigi Cremone verso le problematiche sociali dell'universo femminile si palesa, tra l’altro, nei progetti di potenziamento delle strutture destinate ai bambini: asili nido e prima infanzia, nidi-famiglia. Strutture che sono fondamentali per le donne, soprattutto per quelle che lavorano.

Oggetto di particolare attenzione sono anche gli anziani, per i quali si prospetta una valorizzazione nell'intero contesto sociale nocerino, visto che collaboreranno in prima persona con le autorità pubbliche e saranno chiamati a partecipare alle attività culturali e sociali fianco a fianco con i giovani, per un costruttivo scambio intergenerazionale.

L'obiettivo è creare un tessuto sociale che sia il più positivo possibile, nel quale i bambini ed i giovani possano crescere in maniera sana, nel quale i diversamente abili siano tutelati, nel quale c'è sostegno a chi vive situazioni di disagio, nel quale gli anziani non sono ai margini. Il mio impegno di Sindaco sarà quello di dare sempre risposte a chi vive un momento di difficoltà, perché le fasce deboli devono essere tutelate. Se ricevono risposte, si riduce il disagio sociale a vantaggio dell'intera popolazione di Nocera Inferiore