Nocera Inferiore. Dal 16 al 22 settembre in tutta Europa si tiene per il settimo anno consecutivo la "European Mobility Week", la settimana europea della mobilità. L'iniziativa, sotto il diretto patrocinio della Commissione Europea, mira a stimolare le amministrazioni locali affinchè adottino politiche permanenti a favore della mobilità sostenibile. Il tema scelto per l'edizione 2008 è "Clean air for all", invito esplicito ai governi locali per la sensibilizzazione dei cittadini sui rischi per la salute derivati dall'inquinamento atmosferico, in particolar modo da quello quotidianamente prodotto da una serie di cattive abitudini in materia di mobilità urbana. Gli obiettivi principali definiti a livello internazionale della Settimana sono:
- incoraggiare comportamenti compatibili con lo sviluppo sostenibile e in particolare la protezione della qualità dell'aria, il rallentamento del riscaldamento del globo e la riduzione del rumore in città;
- incrementare tra i cittadini la consapevolezza degli effetti delle loro scelte di trasporto sulla qualità dell'ambiente;
- fornire alle persone l'opportunità di camminare, andare in bicicletta e usare il trasporto pubblico invece che guidare da soli;
- dare alle persone l'opportunità di riscoprire la propria città, i propri concittadini, creando la possibilità di lasciare in eredità un ambiente più sano e più vivibile
L’Amministrazione Comunale di Nocera Inferiore attraverso l’Assessorato all’Ambiente ed in sinergia con gli assessorati alla Pubblica Istruzione, allo Sport, Urbanistica ed alla Viabilità ha promosso l’istituzione del Forum NoceraInBici che si è riunito per la prima volta il 4 luglio 2008.“Quello della mobilità sostenibile, ovvero delle opportunità che abbiamo per dare un contributo al cambiamento delle abitudini di vita ed al miglioramento dell’ambiente che ci accoglie, è un tema fondamentale. – ha spiegato il Sindaco Antonio Romano – Per questo, questa iniziativa è molto importante perché ci consente di proseguire un percorso costruttivo di riflessione sull’utilizzo della bicicletta, che già da tempo stiamo promuovendo, insieme a tante altre iniziative nel campo ambientale. Nocera Inferiore in questi anni è cambiata, è migliorata. Oggi Nocera è una città diversa, più bella e più vivibile. Nocera è un centro che accoglie ogni giorno cittadini da tutto il comprensorio per lo shopping, il passeggio e per la ristorazione. E’ una città che promuove lo sviluppo sostenibile attraverso un’attenzione costante all’ambiente.
Ciò vuol dire che avevamo ragione quando abbiamo fatto determinate scelte volte a favorire la pedonalizzazione e la fruibilità di tutti gli spazi cittadini. Si tratta di una manifestazione che si è inserita in un contesto sicuramente molto più ampio, che riguarda la mobilità e la vivibilità delle nostre città”.
“Il Forum NoceraInBici, in sinergia con un nutrito ed entusiasta gruppo di associazioni che operano nel Comune di Nocera Superiore, organizza, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, domenica 21 settembre una passeggiata cicloturistica alla scoperta del patrimonio archeologico ed ambientale di Nocera Superiore e Nocera Inferiore. – ha spiegato l’Assessore alle Politiche Ambientali, Luca Pucci – La ciclo escursione alla scoperta delle due Nocera è un invito alla scoperta della bicicletta quale mezzo di trasporto quotidiano non inquinante, economico e salutare La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore: è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica. La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore. La bici è infatti (dati statistici alla mano!) il mezzo più rapido e pratico per spostarsi nell’ambito urbano su distanze fino a 5 Km. Ma è anche uno straordinario mezzo per la pratica di un turismo dolce, consapevole e rispettoso dell’ambiente. In quest’ottica affronteremo il primo di una serie di “itinerari leggeri e alla portata di tutti”che ci porteranno alla scoperta di un modo diverso di vivere le strade del nostro comprensorio alla ricerca di quei luoghi che conservano ancora intatta la loro bellezza storica e paesaggistica. Affrontare un viaggio in bici significa anche vivere ogni momento dello spostamento condividendo con altri l’emozione di riconoscere voci, suoni e profumi della natura che ci circonda. L’invito è dunque rivolto a tutti! A coloro che già si muovono quotidianamente in compagnia della loro inseparabile bici, ma soprattutto a coloro che hanno da troppo tempo rinchiuso la propria bici in garage che possono provare per qualche ora a liberarsi di traffico, stress e motore e a scoprire la bellezza del girare in bicicletta”.
La passeggiata è aperta ai ragazzi dai 10 anni in su ed a tutti grandi e piccini che vogliono pedalare e conoscere i tesori delle due Nocera, tra cui:
· la chiesa e il convento di Santa Maria degli Angeli
· il battistero Paleocristiano di S.Maria Maggiore
· la Necropoli monumentale di Pizzone
· Il teatro ellenistico-romano di Pareti
· La cattedrale di S.Prisco
· Chiesa e convento di San Giovanni in Parco
L’appuntamento a Nocera Inferiore è per Domenica 21 settembre alle 9.00 in Piazza Municipio per il raduno e le iscrizioni.
L’appuntamento a Nocera Superiore è invece in Arena Mazzini alle 9.00.
Il Forum NoceraInBici è aperto a tutti i cittadini e le associazioni ed è al momento costituito dalle Associazioni:
· FIAB – Cycling Salerno
· Oratorio ANSPI
· CSI
· Leonia – Città e Ambiente
· Montagna Amica
Le Associazioni di Nocera Superiore che hanno promosso questa iniziativa sono:
· Azione Cattolica S.Maria Maggiore
· Oratorio S.Maria Maggiore
· Cooperativa Sociale Emora
· Associazione Culturale-Ricreativa "L'Evasione"
· Associazione Tifosi Nocerini
· Avis
· Associazione Guide e Scout Nocera Superiore
· Associazione Cattolica "S.Pasquale Baylon"
· Associazione Croce Azzurra
· Associazione S.Giovanni Battista
· Club RossoNero
· Associazione "La Piramide"
· Le simpatiche canaglie
· Associazione Volontari Cattolici
· Comitato Disinquinamento Cavaiola
· Associazione "Li Pira"
· Associazione Diritti del Malato