Il Comune di Nocera Inferiore, nell’ambito del progetto formativo rivolto agli istituti scolastici del territorio, ha inteso intraprendere un percorso significativo di “Memoria e identità”, che vedrà come prima tappa una visita ad Auschwitz, dedicata ad una rappresentanza di studenti degli Istituti Scolastici di I grado, selezionati in base al merito.
La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa si è tenuta stamattina, presso la Sala Giunta del Comune di Nocera Inferiore.
Sono intervenuti: il Sindaco Antonio Romano, l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Antonio Iannello, gli altri componenti della Giunta Comunale, i Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di I grado coinvolti nell’iniziativa Anna Califano e Teresa De Caprio. Assente il Preside Pannullo solo per concomitanti impegni.
Ecco la sintesi dell'idea-guida del progetto che il Comune di Nocera Inferiore ha promosso "per non dimenticare la Shoah".
Il progetto, al quale l'Amministrazione Comunale – nelle persone del Sindaco Antonio Romano e dell'Assessore alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura Antonio Iannello – sta lavorando, prevede come prima tappa una visita al Comune di Auschwitz, che vedrà protagonisti a fine mese una delegazione di studenti delle scuole cittadine (circa 50 studenti delle scuole medie del Territorio), per gettare le basi eventualmente per un gemellaggio tra le nostre realtà.
A seguire da vicino l’intero procedimento è la referente del Settore Relazioni Esterne dell'AICCRE (Sezione Italiana dei Comuni e delle Regioni d’Europa), la Dott.ssa Marijke Vanbiervliet, che sarà con la delegazione ad Auschwitz.
La visita sarà articolata in vari momenti, e vedrà il suo clou nella cerimonia alla presenza del Sindaco di Auschwitz Janusz Marszalek e delle maggiori autorità locali, durante la quale il Comune di Nocera Inferiore consegnerà in forma ufficiale “una pietra” che andrà a far parte dell’imponente tumulo per la conciliazione e la memoria.
“E’ un percorso della memoria, per rinsaldare il senso della storia nei nostri ragazzi. – ha dichiarato il Sindaco Antonio Romano – E’ un’occasione bellissima per rinsaldare quella sinergia meravigliosa col mondo delle scuole e per rafforzare la filiera istituzionale, che funziona sempre di più e che è il vanto per la nostra Città. Le Istituzioni, la Scuola e la Famiglia devono stare sempre più in rete, a tutto vantaggio dei più piccoli. Abbiamo bisogno di uno sforzo corale per dare esempi positivi ai nostri giovani. Sono felice per i nostri studenti, che avranno modo di fare un’esperienza importante, per ricordare una tragedia che non va dimenticata, e che deve farci puntare sempre più sui valori della pace. Prendiamo esempio da Obama”.
“Sono molto contento. – ha detto l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Antonio Iannello – Questo progetto nasce da un’idea maturata durante la “Giornata della Memoria” dello scorso anno, nel corso della quale immaginammo di poter celebrare quest’anno questo momento di ricordo attraverso una visita al campo di concentramento di Auschwitz. Ed oggi è molto bello poter dire di esserci riusciti. Al riguardo, voglio ringraziare in primis il Sindaco Antonio Romano per la fiducia, l’allora Presidente della Commissione Cultura Napoletano e l’attuale presidente Attianese, l’intera Commissione Cultura, i Dirigenti Scolastici, i docenti, i giovani studenti. La partenza della delegazione, che è composta da allievi delle classi seconde, selezionati in base al merito dalle scuole, avrà inizio in maniera significativa il giorno 25 aprile. Con la delegazione ci saranno anche un foto-operatore ed un giornalista, a testimoniare l’intera esperienza, per poi poterla condividere con tanti e tanti altri al ritorno. Io ed altri componenti dell’Amministrazione Comunale saremo presenti, ma voglio sottolineare che parteciperemo a nostre spese, per non gravare sul bilancio dell’Ente, e poter destinare i fondi destinati specificamente alle attività”.
Il progetto rientra nell’ambito di una serie di iniziative messe in campo dal Comune di Nocera Inferiore per gli studenti della Città: il progetto La scuola al cinema, che affronta nella seconda fase specificamente le tematiche della memoria e dell’identità; i progetti di prevenzione (scoliosi, ecc.), che riprenderanno a breve.