Il Prefetto Sabatino Marchione in Città, in visita ufficiale Sindaco e giunta al gran completo, insieme a consiglieri e a dipendenti comunali, questa mattina, hanno fatto gli onori di casa al Prefetto di Salerno, Sabatino Marchione, in visita ufficiale presso Palazzo di Città.Il Prefetto era già stato a Nocera Superiore in occasione della solenne cerimonia funebre in onore del Caporal Maggiore Massimiliano Randino. S.E. il Prefetto ha portato il proprio messaggio alla comunità nocerina e alle autorità che lo hanno accolto presso la Sala Consiliare. Dopo l’introduzione ed i ringraziamenti del Sindaco, questi ha provveduto ad omaggiare S.E. il Prefetto donandogli il “didramma”, l’antica moneta di Nuceria Alfaterna, alcune stampe che riproducono il Battistero Paleocristiano, aperto nel 2001 dall’Amministrazione Montalbano dopo 100 anni di chiusura, ed il saggio “Il Battistero di Nocera Superiore. Un capolavoro dell’architettura paleocristiana in Campania”. Il Prefetto ha subito sottolineato l’intesa con Montalbano, grazie ad una passione che li accomuna, quella del calcio, mettendo in evidenza lo spirito di squadra e di aggregazione: “Lo sport è importante – sostiene il dottore Marchione – perché sviluppa principi morali ed aiuta a vedere con occhi diversi la vita”. Ricordando la spiacevole vicenda che lo aveva portato in Città nei giorni scorsi, il dott. Marchione ha elogiato la solidarietà che ha unito i cittadini di Nocera Superiore alla famiglia Randino, nel manifestare la vicinanza rispettandone il dolore. Ha fatto seguito un passaggio sulla crisi economica che, nonostante abbia colpito anche Nocera Superiore, nella nostra comunità non ha lasciato segni così evidenti come altrove, grazie alla prolifera attività industriale. “E’ visibile che Nocera sia espressione di una comunità sicura e volta al futuro” – ha concluso Marchione. E Montalbano ha confermato tale solidità economica dovuta anche all’ottimizzazione dei finanziamenti europei.  S.E. si è dimostrato disponibile, sia da un punto di vista professionale che personale, per la stima che lo lega al Primo Cittadino, ad attivare un rapporto sinergico tra Ente e Prefettura, ricordando che “le porte della Prefettura sono sempre aperte”.  “Ci sono numerosi progetti da realizzare ed obiettivi da raggiungere – dichiara Montalbano – tra i quali la costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri, già prevista in bilancio, e la realizzazione della strada alternativa alla S.S.18 che collega i Comuni di Cava de’ Tirreni e Nocera Superiore, che sarà intitolata alla memoria di Massimiliano Randino”. Al termine dell’incontro il Prefetto ha firmato l’Albo d’oro comunale, che raccoglie le firme delle maggiori Autorità in visita al Comune. 

Il Prefetto Sabatino Marchione in Città, in visita ufficiale

Sindaco e giunta al gran completo, insieme a consiglieri e a dipendenti comunali, questa mattina, hanno fatto gli onori di casa al Prefetto di Salerno, Sabatino Marchione, in visita ufficiale presso Palazzo di Città.Il Prefetto era già stato a Nocera Superiore in occasione della solenne cerimonia funebre in onore del Caporal Maggiore Massimiliano Randino. S.E. il Prefetto ha portato il proprio messaggio alla comunità nocerina e alle autorità che lo hanno accolto presso la Sala Consiliare. Dopo l’introduzione ed i ringraziamenti del Sindaco, questi ha provveduto ad omaggiare S.E. il Prefetto donandogli il “didramma”, l’antica moneta di Nuceria Alfaterna, alcune stampe che riproducono il Battistero Paleocristiano, aperto nel 2001 dall’Amministrazione Montalbano dopo 100 anni di chiusura, ed il saggio “Il Battistero di Nocera Superiore. Un capolavoro dell’architettura paleocristiana in Campania”. Il Prefetto ha subito sottolineato l’intesa con Montalbano, grazie ad una passione che li accomuna, quella del calcio, mettendo in evidenza lo spirito di squadra e di aggregazione: “Lo sport è importante – sostiene il dottore Marchione – perché sviluppa principi morali ed aiuta a vedere con occhi diversi la vita”. Ricordando la spiacevole vicenda che lo aveva portato in Città nei giorni scorsi, il dott. Marchione ha elogiato la solidarietà che ha unito i cittadini di Nocera Superiore alla famiglia Randino, nel manifestare la vicinanza rispettandone il dolore. Ha fatto seguito un passaggio sulla crisi economica che, nonostante abbia colpito anche Nocera Superiore, nella nostra comunità non ha lasciato segni così evidenti come altrove, grazie alla prolifera attività industriale. “E’ visibile che Nocera sia espressione di una comunità sicura e volta al futuro” – ha concluso Marchione. E Montalbano ha confermato tale solidità economica dovuta anche all’ottimizzazione dei finanziamenti europei.  S.E. si è dimostrato disponibile, sia da un punto di vista professionale che personale, per la stima che lo lega al Primo Cittadino, ad attivare un rapporto sinergico tra Ente e Prefettura, ricordando che “le porte della Prefettura sono sempre aperte”.  “Ci sono numerosi progetti da realizzare ed obiettivi da raggiungere – dichiara Montalbano – tra i quali la costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri, già prevista in bilancio, e la realizzazione della strada alternativa alla S.S.18 che collega i Comuni di Cava de’ Tirreni e Nocera Superiore, che sarà intitolata alla memoria di Massimiliano Randino”. Al termine dell’incontro il Prefetto ha firmato l’Albo d’oro comunale, che raccoglie le firme delle maggiori Autorità in visita al Comune.