Il trasporto infermi nei Presidi Ospedalieri dell’ ex ASL Salerno 1

A seguito delle polemiche sorte negli ultimi giorni sul funzionamento del servizio per il trasporto degli infermi tra un ospedale e l’altro, la direzione aziendale ha ritenuto necessario fornire le seguenti precisazioni:

Il trasporto di un infermo si rende necessario laddove, per mancanza di posto letto o di reparto specialistico, si debba procedere al suo trasferimento presso altre struttura sanitaria.

Altra condizione che richiede lo spostamento del paziente è la necessità di una consulenza specialistica non effettuabile in loco. In tal caso, a consulenza effettuata, il paziente rientra nel presidio di provenienza.

Per il trasferimento dei pazienti critici vengono utilizzati i Centri Mobili di Rianimazione con a bordo (oltre l’autista) medico rianimatore ed infermiere.Per i pazienti non critici vengono utilizzate ambulanze medicalizzate con a bordo medico del 118 ed infermiere.Per i trasporti legati a consulenze si utilizzano ambulanze con il solo infermiere a bordo.

Il servizio è organizzato tenendo conto delle tante e varie tipologie di trasporto e dei tempi che è opportuno garantire, ed è gestito tramite una centrale operativa che riceve le richieste e determina le priorità sulla base dei codici di gravità. A tal proposito va precisato che nella maggioranza dei casi si tratta di trasporti nei quali il fattore tempo non rappresenta un elemento critico: i pazienti si trovano in ambiente ospedaliero, dove vengono stabilizzati e monitorati. Sono relativamente rare le circostanze nelle quali il trasporto deve essere assicurato in tempi rapidissimi.

Nel 2008 sono stati effettuati

                      2831 trasporti per consulenze con ambulanza con solo infermiere a bordo

                     1240 trasporti per trasferimenti con ambulanza medicalizzata

                     133 trasporti con Centro Mobile di rianimazioneNel 2009 il trend è vicino a questi numeri.

Attualmente nei Presidi Ospedalieri dell’ex ASL Salerno 1 (Cava de’ Tirreni-Castiglione, Nocera Inferiore-Pagani, Sarno, Scafati) per i trasporti da effettuare con il Centro Mobile di Rianimazione sono utilizzate 3 ambulanze che servono rispettivamente Cava de’ Tirreni-Castiglione, Nocera Inferiore-Pagani  e Scafati-Sarno).

Gli equipaggi (autista, medico rianimatore ed infermiere) sono in pronta disponibilità. In caso di necessità Il trasporto viene effettuato dal personale in servizio attivo, che viene sostituito nelle sue mansioni da quello in pronta disponibilità.

Le ambulanze medicalizzate in servizio attivo sono 2, entrambe con equipaggio (autista, medico del 118 ed infermiere) in servizio attivo 24 ore su 24.Le ambulanze con solo infermiere (oltre l’autista) a bordo sono 5 (4 in servizio attivo 24 ore su 24 ed 1 in servizio attivo dalle ore 8,00 alle ore 20,00).