E’ in distribuzione in questi giorni il sesto numero dell’InformaNocera, il periodico istituzionale del Comune di Nocera Inferiore, che si arricchisce ogni giorno di contatti e di collaborazioni.
In questo numero viene dedicato ampio spazio alla Pasqua, l’occasione giusta per concederci una pausa di riflessione tutta per noi, una parentesi per ritrovare noi stessi e valorizzare i nostri piccoli, importanti, atteggiamenti quotidiani.
Per questo, a fare da filo conduttore a questo numero è l’articolo del nostro Pastore, Sua Eccellenza Mons. Gioacchino Illiano, Vescovo della Diocesi Nocera-Sarno.
Proprio al riguardo, il Sindaco Antonio Romano promuove un’importante riflessione, aprendo intanto le porte ad una nuova stagione del dialogo e della concertazione, ad un Patto Sociale con le forze imprenditoriali e sindacali, con la Scuola e la società civile, che possa inaugurare una nuova stagione per il nostro Agro Nocerino Sarnese.
Una prima tappa di questo percorso si è tenuta sabato 8 marzo, presso l’Aula Consiliare di palazzo di Città, con il convegno “Agro Nocerino Sarnese. Verso uno sviluppo possibile”, che si è rivelato un’opportunità significativa per confrontarsi sui percorsi concreti da costruire nel futuro immediato.
In questo numero, troverete, inoltre, uno speciale dedicato all’ambiente “in positivo”, ovvero alle molteplici iniziative messe in campo dall’Assessorato all’Ecologia del Comune di Nocera Inferiore per promuovere una corretta cultura del riciclo e della raccolta differenziata, per garantire una buona informazione sulle modalità per effettuarla e sul nuovo sistema del porta a porta introdotto nelle aree periferiche. E’ un modo, questo, per testimoniare che si vuole continuare a lavorare per offrire servizi sempre migliori e sensibilizzare adeguatamente le nuove generazione sul tema ambientale.
Trovano spazio, poi, le esperienze interessanti delle due università presenti sul territorio, l’UTE (Università delle Tre Età), e l’Università Popolare (confederata con il CNUPI), e gli approfondimenti sul ciclo di conferenze realizzato dall’Archeoclub presso il Convento di Sant’Antonio.
A chiudere il cerchio la pagina dedicata alle politiche sociali: i preziosi contributi del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Sa 1, una realtà oggi modello per tanti nel territorio, del Piano di Zona S1 e della Scuola di Pace.
E, dulcis in fundo, il commento sulla presenza di Nocera Inferiore e dell’Agro all’ultima edizione della BIT (la Borsa Internazionale del Turismo), tenutasi a fine febbraio. Una vetrina, quella milanese, che potrebbe aiutare il comprensorio a gettare le basi di un effettivo rilancio turistico.
L’invito, come sempre, è a continuare a scriverci per soddisfare le vostre curiosità e ad inviarci – sempre più numerosi – i vostri contributi.
Si ricorda che, oltre che nei consueti punti di distribuzione, è possibile anche ritirare le copie del giornale presso la portineria della Casa Comunale, negli orari di ufficio.