Iniziati i lavori all’ex opificio Di Mauro

Cava de' Tirreni. Al via la riqualificazione dell’ex opificio Di Mauro. Ieri mattina Palazzo di Città ha reso noto, mediante un avviso pubblico, che il prossimo 4 luglio si terrà la conferenza di servizi per consentire all’imprenditore cavese Antonio della Monica di trasformare l’industria dismessa in un polo commerciale che tra gli altri obiettivi si propone anche di riassumere integralmente le manovalanze licenziate. All’incontro sono stati invitate la Provincia Di Salerno, l’Autorità di Bacino Del  Sarno, il settore urbanistica della Regione Campania, il comitato tecnico regionale, la Sovraintendenza per i Beni architettonici, l’Asl e l’imprenditore Della Monica.

Fu lui pochi mesi fa ad accaparrarsi dinanzi al giudice fallimentare del tribunale di Salerno per circa 12 milioni di euro, l’intero complesso industriale della ex Emilio Di Mauro S.p.a, che poco prima aveva interrotto le attività, dopo una centenaria tradizione, mandando in strada 120 lavoratori. Nella riunione,  a cui prenderà parte anche il sindaco ed il dirigente Luca Caselli dovrà essere approvato il progetto di riconversione “Cava market Headquarters project” presentato dalla Trade Real Estate lo scorso 26 maggio, di cui Della Monica è rappresentante legale. Un progetto di riconversione che segue varie linee guida tra cui potenziare i servizi per la città, offrire nuovi spazi di aggregazione, per il commercio ed il terziario ma anche recuperare un area fortemente degradata.  Un polo commerciale ma anche della cultura che non comporterà nessun problema per la viabilità.

Questa sarà la nuova area di Mauro.  Sotto all’attuale opificio verranno realizzati due piani di parcheggio interrato sia a servizio del polo Di Mauro ma anche del resto della città, con una porzione di box auto. Al primo piano una galleria commerciale, bar e punti ristorazione. Al secondo piano invece spazi destinati ad uffici. Non uno spazio a se, ma pienamente integrato nel tessuto urbano, da riqualificare. Negli spazi ulteriori verranno realizzate una mediateca, spazi per la connessione ad internet, sale per convegni ed eventi serali e mattutini, ma anche un auditorium da 200 posti a sedere. Intorno alla nuova Di Mauro sorgeranno aree verdi e spazi per il tempo libero. Approvato il progetto, nell’ambito del nuovo piano urbanistico comunale, sarà attivata la procedura per la variante urbanistica semplificata, su cui il consiglio comunale si dovrà poi esprimere, che consentirà di iniziare presto i lavori che porteranno un opificio fatiscente a divenire punto d’attrazione. (di Vincenzo Lamberti)