Cava de’ Tirreni. A Cava de'Tirreni (Sa) nuovamente di scena il "cinema invisibile". Dopo il grande successo riscosso dalla prima edizione, dal 16 al 20 settembre 2008 torna nella città metelliana l'"Invisible Film Fest" – Premio Farfariello per il Cinema, organizzato dal Comune di Cava de'Tirreni – Assessorato alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli, dalla casa di produzione cinematografica Giallolimonemovie, dall'Associazione per lo spettacolo e la cultura Moby Dick e dall'agenzia di comunicazione integrata MTN Company, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni.
La kermesse è dedicata a quel cinema italiano di cui si è sentito a stento parlare e che, sommerso dalle grandi produzioni, non ha trovato distribuzione nelle sale, se non minima o addirittura territoriale. Film che non hanno goduto di distribuzione e promozione adeguata, ma che meritano attenzione ed una seconda chance.
Invisiblefilm_lafesta la nuova denominazione della rassegna 2008, che mira a migliorare i già eccezionali dati fatti registrare dalla prima edizione: 40 film in selezione, 10 ammessi in concorso come da regolamento, 4.340 presenze per le proiezioni dei 10 film in concorso, oltre 15mila presenze per il Gran Galà finale. Numeri record, che "costringeranno" gli organizzatori ad ampliare le sale attrezzate lungo il borgo porticato metelliano, ognuna dedicata ad un grande del cinema italiano.
Le proiezioni, infatti, ad eccezione di quelle mattutine riservate alle scuole, si terranno all'aperto, in alcune tra le location più suggestive del centro storico di Cava de'Tirreni. In pratica, i film cercheranno nelle piazze gli spettatori, mirando a quella visibilità che per varie motivazioni non hanno avuto nelle sale. Per una sera il Borgo Scacciaventi, Piazza Abbro, Piazza Duomo, diventeranno vere e proprie sale cinematografiche all'aperto.
La peculiarità delle proiezioni in strada e gli incontri/dibattiti al Gran Caffè del Cinema rendono questo Festival unico. Un'autentica "festa popolare del cinema", come ama definire la manifestazione il suo Direttore Artistico, Pasquale Falcone.
Numerose le pellicole in selezione per questa II edizione, tra le quali un'apposita giuria, coordinata dalla sceneggiatrice Anna Pavignano, sceglierà i dieci film in concorso, che successivamente saranno giudicati da una giuria presieduta dall'attrice Maria Grazia Cucinotta, coordinata dalla stessa Pavignano e composta da attori, registi, giornalisti, imprenditori e critici.
Nel corso del Gran Galà finale, in programma sabato 20 settembre in Piazza Vittorio Emanuele III (comunemente detta Piazza Duomo) di Cava de'Tirreni, la giuria dell'"Invisible Film Fest" assegnerà 9 premi per il cinema italiano, denominati "Premio Farfariello": film, regista, regista esordiente, sceneggiatura, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista. Previsti, inoltre, alcuni premi speciali, tra cui uno riservato ad un film italiano tra quelli che hanno riscosso maggior successo al botteghino negli ultimi tre anni.
Un'intensa "cinque giorni" di proiezioni, ma anche di incontri, dibattiti ed importanti "eventi collaterali", tra cui l'incontro con l'Associazione Giovani Produttori Cinematografici ed il reading-spettacolo dal libro "Da domani mi alzo tardi", scritto dalla sceneggiatrice Anna Pavignano e dedicato al grande Massimo Troisi.
Da segnalare lo svolgimento anche quest'anno de "L'Oscar della Vetrina". Da sabato 13 settembre tutti i commercianti del Corso Umberto I di Cava de'Tirreni saranno invitati ad allestire le loro vetrine in sintonia con l'evento "Invisible Film Fest". Un'apposita giuria valuterà l'allestimento delle vetrine e deciderà a quale esercizio commerciale assegnare "L'Oscar della Vetrina", che sarà consegnato in occasione del Gran Galà finale.
Appuntamento, dunque, dal 16 al 20 settembre 2008, a Cava de'Tirreni, con la II edizione dell'Invisible Film Fest.