Promosso dalla Presidenza della Provincia – Settore turismo – e dall’Assessorato all’Agricoltura ed inserito tra i “Grandi Eventi in Campania 2008”, Itinerari Mediterranei è la prima edizione di un progetto itinerante che coniuga i Grandi Attrattori artistici e archeologici con le risorse ambientali, i prodotti tipici di qualità, il folklore.

Fino a Dicembre è possibile vivere un unico grande viaggio, scandito in affascinanti tappe. Eventi spettacolari – musica, danza, teatro, mostre d’arte – si presentano ai turisti in combinazione con le eccellenze enogastronomiche, storiche, archeologiche e paesaggistiche della provincia di Salerno.

GLI APPUNTAMENTI

Salerno Castello di Arechi

Complesso Monumentale di Santa Sofia e Centro Storico

I prodotti a cui saranno legati gli eventi sono l’olio di oliva nella cultura della Scuola Medica Salernitana e il paniere dei prodotti tipici salernitani e della dieta mediterranea, nelle rievocazioni storiche delle feste alla corte di Arechi.

· da giovedì 8 maggio a domenica 1 giugno
Mostra fotografica di Adriano Eccel, Salerno – Complesso monumentale di Santa Sofia

· venerdì 2 maggio
Incontro con Magdi Allam, Salerno – Chiesa dell’Addolorata

· sabato 3 maggio
Alessandro Bolle, Salerno – Teatro Verdi

· sabato 24 maggio
Musica etnica con Musica Officinalis, Salerno – Castello Arechi.

· da mercoledì 17 a mercoledì 31 dicembre
Mostra di arte contemporanea e laboratorio teatrale con Oreste Zevola, Salerno – Piazza Abate Conforti e Complesso di Santa Sofia

Capaccio: Area Archeologica di Poseidonia

Paestum e "Calore" Salernitano

Il prodotto tipico a cui saranno legati tutti gli eventi sarà a mozzarella di Bufala Campana.

· da giovedì 3 a mercoledì 30 aprile
Mostra fotografica di Franco Sortini, Bufalara di Villa Salati

· venerdì 18 aprile
Incontro con Luigi Cremona, Capaccio – Museo narrante di Hera Argiva

· domenica 20 aprile
Danza, Compagnia Eliopolis, Capaccio – Paestum

· sabato 26 aprile
Concerto di musica jazz, Trio Salerno – Grotte di Castelcivita

· domenica 28 settembre
Beppe Barra in concerto – Centro Storico di Albanella

. da venerdì 5 a sabato 13 settembre
Premio Sele d'Oro Mezzogiorno – Oliveto Citra

Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano

Pioppi/Acciaroli/Vallo della Lucania

Tutti gli eventi saranno legati all’olio d’oliva e al fico bianco del Cilento.

· venerdì 24 ottobre
Incontro con Umberto Guidoni, Pioppi/Acciaroli – Museo della dieta Mediterranea

· sabato 25 ottobre
Musica etnica con Riccardo Tesi e Band Italiana, Vallo della Lucania

Parco Archeologico dell'antica Picentia

Parco dei Monti Picentini e Museo Archeologico Nazionale degli Etruschi di Frontiera – Pontecagnano

I prodotti a cui sono legati gli eventi sono la nocciola tonda di Giffoni e quelli del paniere dei prodotti tipici salernitani e della dieta mediterranea.

· sabato 7 giugno
Musica etnica con Habib Koitè, Parco Archeologico dell’antica Picentia – Pontecagnano Faiano

· sabato 14 giugno
Giorgio Albertazzi, Parco Archeologico dell’antica Picentia – Pontecagnano Faiano

· domenica 15 giugno
Spettacolo teatrale con Lina Sastri, Borgo di Terravecchia

– Giffoni Valle Piana

· sabato 28 giugno
Gloriana in concerto con “Napoli Classica d’autore”, Parco Regionale dei Monti Picentini – San Cipriano Picentino

· lunedì 30 giugno
Concerto di Musica Jazz del Trio Salerno, Cattedrale del monte Tubenna – Castiglione del Genovesi.

· domenica 5 ottobre
Incontro con Dacia Maraini, Fabbrica dei Sapori. Battipaglia.

Eboli e la città di Ebrum

l'area dell'Alto e Medio Sele, Buccino e l'antica Volcei

I prodotti a cui sono legati gli eventi sono quelli dell paniere dei prodotti tipici salernitani e della dieta mediterranea.

· da domenica 11 a sabato 31 maggio
“Vino e utensili”, Mostra di reperti provenienti da Volcej ed Ebrum, Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sele.

· lunedì 2 giugno
Musica etnica con Maurizio Capone Bungt e Bangt, Eboli

– Centro Storico.

· sabato 6 settembre
Musica etnica con CTF ZED, Buccino – Parco Archeologico Volcej.

Parco Archeologico di Nuceria Alfaterna e parco del Castello Fienga

Il prodotto simbolo a cui è legato il territorio è il pomodoro San Marzano.

· venerdì 19 settembre
Alessandro Haber, Nocera Inferiore, Convento di S. Antonio e parco del Castello Fienga.

· sabato 20 settembre
Daniele Sepe in concerto, Nocera Inferiore – Convento di S. Antonio e parco del Castello Fienga

· sabato 27 settembre
Concerto di Musica Jazz del Trio Salerno, Roccapiemonte – Palazzo Marciano.

· domenica 28 settembre
Massimo Ranieri in concerto, Sant’ Egidio del Monte Albino – Centro Storico.

Le Grotte dell'Angelo di Pertosa

I Prodotti a cui sono legati gli eventi sono il Carciofo bianco di Pertosa ed il Caciocavallo Podolico.

· dal 10 maggio al 28 giugno ogni venerdì e sabato
L’Inferno di Dante, Pertosa – 12 Spettacoli teatrali/musicali all’interno delle Grotte dell’Angelo

Cava dei Tirreni, I chiostri cittadini,
l’Abbazia benedettina e la Costa d'Amalfi

I prodotti a cui sono legati gli eventi sono lo Sfusato Amalfitano e i Vini della Costa d'Amalfi

· da domenica 1 a domenica 31 giugno
Mostra d’arte: La ceramica i prodotti ed il territorio, Vietri Sul Mare – Museo Manuel Gargaleiro.

· sabato 21 giugno
Eugenio Bennato in concerto, Positano – Marina Grande.

· domenica 22 giugno
Teatro Popolare aspettando il Gusta Minori – Minori.

· sabato 6 dicembre
Katia Ricciarelli in concerto, Cava dei Tirreni – Abbazia Benedettina.

· domenica 7 dicembre
Incontro con Massimo Cacciari, Cava dei Tirreni – Ex Convento di San Giovanni.

· lunedì 8 dicembre
Daniele Sepe, Cava de' Tirreni – Chiostro Medievale di S. Maria al Rifugio

www.turismoinsalerno.it