LA CAMPANIA AL SEMAFORO SVOLTA A DESTRA: CALDORO, GOVERNATORE

Stefano Caldoro, 50 anni a dicembre, deputato del Pdl, è il nuovo presidente della Campania in base ai dati parziali dello spoglio che lo vedono in netto vantaggio (Anna Laudati)

De Luca. «Farò il capo dell'opposizione del Consiglio regionale della Campania – ha detto il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, candidato per il Pd – Sono sereno ma se mi chiedete se sono contento io vi dico di no. Ma sicuramente sono soddisfatto per il lavoro svolto e per il risultato ottenuto

L'Elezione di Caldoro segna una svolta nella regione amministrata per le ultime due legislature dal centrosinistra, e un chiaro cambio di marcia nel percorso politico del candidato del Pdl, chiamato per la prima volta alla responsabilità di amministrare un'istituzione territoriale dopo l'esperienza di Ministro. Caldoro si è presentato ai campani come riformista, «per cambiare e tornare a sorridere». Pur avendo aderito al partito di Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, Caldoro non ha mai nascosto, nel presentarsi agli elettori, le sue radici socialiste. Dopo lo scioglimento del Psi, nel 1994, aderì alla componente che si schierò con il polo del centrodestra. Successivamente fu tra i fondatori del Nuovo Psi, fino all'adesione nel marzo 2009 al Popolo della libertà. È nato a Campobasso, il 3 dicembre del 1960. Laureato in Scienze politiche, giornalista pubblicista, Caldoro, che è 'figlio d'artè – il padre, Antonio, fu esponente di spicco dei socialisti – entrò nel Consiglio regionale della Campania, con il Psi appunto, nel 1985; del gruppo era presidente consiliare. Nel 1990 toccò a lui la guida della segreteria regionale del partito. Nel 1992, a 32 anni, fu eletto deputato per la prima volta. Nella segreteria del partito socialista si occupò in qualità di responsabile delle politiche regionali e poi del Mezzogiorno. Nel 1999 come candidato alla presidenza della Provincia di Napoli fu sconfitto da Amato Lamberti, esponente dei Verdi. Ebbe il suo primo incarico governativo con Silvio Berlusconi nel giugno 2001, come sottosegretario alla Università e alla Ricerca scientifica. Al 2005 risale la prima esperienza da ministro, con la delega all'Attuazione del programma. Nel maggio 2006 fu eletto segretario nazionale del Nuovo Psi. Nell'aprile del 2008 fu nuovamente eletto deputato con il Pdl. Oggi è componente della direzione nazionale del Pdl. Caldoro è sposato con Annamaria Colao, ordinario alla Facoltà di Medicina della Federico II, e ha una figlia di 18 anni, che frequenta il liceo e che ieri ha votato per la prima volta. Ama lo sci e il windsurf; gioca a calcio nella squadra dei parlamentari e legge, preferibilmente, libri di storia.

fonte:positanonews.it