“La misura è colma, arriva la task force”. Il sindaco di Nocera Superiore, Gaetano Montalbano, al termine di un incontro con l’assessore all’ambiente, Gaetano Pedone, ha disposto l’attivazione di misure “urgenti ed improrogabili” contro chi continua a depositare rifiuti per strada, senza seguire le regole del conferimento dettate dal sistema porta a porta. Tutti i giorni, gli operatori ecologici, che provvedono alla pulizia della Città, segnalano la presenza di ingombranti lasciati lungo il ciglio delle strade. In particolare, sono prese di mira quelle a scorrimento veloce, che sono di collegamento con gli altri comuni, come la Statale 18 o le Provinciali. Un fenomeno che cozza con il balzo registrato nella raccolta differenziata che, a giugno, ha sfiorato il 70%. Da un lato, dunque, la presenza di un manipolo di irresponsabili che imbratta la Città, dall’altro la maggioranza della popolazione che ha compreso i vantaggi derivanti dall’osservanza della differenziata. “Poiché si tratta di comportamenti in antitesi, l’uno con l’altro – ha spiegato Montalbano – dobbiamo ritenere che i responsabili di questo abbandono incontrollato di rifiuti siano per lo più cittadini solo di passaggio a Nocera Superiore. Nel rispetto di quel 70% di raccolta differenziata, non possiamo tollerare oltre questi comportamenti”. Per questo motivo, Montalbano ha disposto l’attivazione di una task force, con poteri di vigilanza anche notturna. Un compito che non sarà demandato solo alla Polizia locale che, tra l’altro, può erogare sanzioni fino a 500 euro. L’assessore all’ambiente, Gaetano Pedone, ha proposto anche l’attivazione di un sistema di videosorveglianza mobile da installare nei punti critici dove si registra l’abbandono incontrollato dei rifiuti. “Grazie ai nostri operatori ecologici – ha detto Pedone – abbiamo rilevato che ci sono delle zone particolarmente gradite a chi deposita rifiuti speciali, ovvero derivanti da attività produttive, siano esse industriali o artigianali. E’ impensabile che un artigiano che esegue lavori di manutenzione straordinaria scambi le strade per discariche, lasciandovi igienici e quant’altro. Così come non si può tollerare oltre la presenza di pneumatici o materiali di risulta edile. Il Comune, è bene chiarirlo per l’ennesima volta, deve provvedere esclusivamente alla raccolta dei rifiuti solidi urbani o ad essi assimilati. Invece, per i materiali di scarto, derivanti da attività industriali ed artigianali, gli imprenditori sono tenuti ad attivare apposito contratto con quelle aziende che gestiscono il trattamento dei rifiuti speciali. Di conseguenza, l’abbandono di tali tipologie di rifiuti per le strade diventa un illecito, punibile anche penalmente”. Chiunque sarà notato a smaltire illecitamente i rifiuti speciali sarà immediatamente segnalato alle forze dell’ordine che procederanno all’elevazione di denunce a piede libero. “Alla luce di quanto verificato – ha concluso Montalbano – invito i cittadini a segnalare i comportamenti scorretti, anche attraverso la sola rilevazione dei numeri di targa dei veicoli e a trasmetterli all’ufficio ambiente del comune. Per i trasgressori sarà impiegato il criterio della tolleranza zero, perché questo fenomeno di malcostume deve assolutamente finire”.
La raccolta differenziata balza al 70%. Montalbano lancia la task force contro i trasgressori
