La storia e la cultura in 50mila preziosi libri

Con la partecipazione del Vescovo di Nocera Sarno, Mons. Gioacchino Illiano, si inaugura la biblioteca “Santa Maria degli Angeli. E’ il fatto culturale del 2008. È stata curata dai figli di San Francesco sotto la direzione di P.Giacinto D’Angelo che ne è il direttore. L’avvenimento è culturalmente e socialmente rilevante. perchè dimostra che il francescanesimo mantiene alto il suo prestigio imponendosi all’attenzione generale ove si consideri che i 50.000 volumi saranno messi a disposizione di tutti, così come è costume dei francescani: educare alla conoscenza per conquistare la fede e “vedere” il Signore. «Ma il lavoro è solo all’inizio – avverte il P.Giacinto – ci vorranno ancora degli anni e risorse economiche per la definitiva sistemazione di tutto». Del grande interesse culturale della biblioteca ne fa cenno lostesso P. D’Angelo in una sua breve relazione. La preziosità della biblioteca storica è assicurata da libri rari: 2 incunaboli, 86 cinquecentine; innumerevoli anche le seicentine e i libri importanti del sette/ottocento. Il primo incunabolo è del 1491:è un quaresimale del frate minore Francesco de Mayrone; il secondo è del 1492: è un quaresimale pur esso, sui dieci comandamenti, del frate minore Michele da Milano Tra le cinquecentine, anche i decretali di Gregorio IX , tre opere di Giovanni Duns Scoto, tre di San Tommaso d’Aquino,alcune di san Bonaventura,una di Platone e una di Plinio Secondo Gaio. C’è, poi, la raccolta completa della Civiltà Cattolica fondata a Napoli nel 1850. Ci sono pure numerose enciclopedie e tante opere donate da francescani illustri sia del secolo che ci sta alle spalle che dell’800 e del ‘700. La biblioteca sarà inaugurata il 4 dicembre alle ore 18, con la partecipazione del vescovo di Nocera Sarno , Mons. Gioacchino Illiano, del Ministro Provinciale, P. Manlio Di Franco, della dirigente del settore Biblioteche della Regione Campania Loredana Conti. Saranno presenti pure Mons. Ernesto Rascato, responsabile delle Biblioteche ecclesiastiche, la ricercatrice Corinna Fumo, i sindaci delle due Nocera Antonio Romano e Gaetano Montalbano. Riceveranno il saluto del direttore della biblioteca che è pure il guardiano. Il convento, fondato nel 1589, è sempre stato centro di studi filosofici e teologici.

articolo tratto dal quotidiano "il mattino"