Primo incontro di tre dove sarà possibile vedere opere d'arte del passato per riflettere su grandi temi come la pena di morte, la lotta allo sfruttamento della prostituzione o la violenza nello sport: due giorni dopo sarà organizzato un convegno sulla tema trattato.
Il primo evento è dedicato alla lotta alla pena di morte. Martedì 28 aprile alle ore 09,30 presso il monastero di Sant'Anna in via Sant'Anna a Nocera Inferiore si parte con l'illustrazione del miracolo di Cristo che salva un impiccato, raffigurato in un affresco e prosegue con due convegni il giorno 30 aprile presso il Liceo Classico "G.B. Vico" di Nocera Inferiore, intitolati: "la pena di morte: somma ingiustizia".
Programma del 30 aprile
ore 09,00: Aula Magna del Liceo Classico "G.B.Vico" di Nocera Inferiore;
ore 11,00: Sede Succursale di Cicalesi del Liceo Classico "G.B.Vico" di Nocera Inferiore
"Pena di morte: somma ingiustizia".
PROGRAMMA
-Saluti del Dirigente Scolastico del Liceo Classico "G.B. Vico", Francesco Manfredino.
Interventi di:
• Alunne/i sul miracolo dell'impiccato salvato da Gesù, raffigurato in un affresco del monastero di Sant'Anna di Nocera Inferiore; .
•Donatella Mancini,
GIP presso il Tribunale di Nocera Inferiore;
• Nessa Gibbardo,
coordinamento nazionale contro la pena di morte, Amnesty International;
• Elio Venditti,
docente di Storia e Filosofia del Liceo
Classico "G.8. Vico";
• Cecilia Coccaro,
docente di Diritto del Liceo Classico "G.8. Vico";
• Salvatore Manzo,
docente di Religione del Liceo Classico
"G. B. Vico";
• Agostino Braca,
presidente di Sodalis CSV Salerno.
Moderatore:
Salvatore De Napoli
giornalista de "1/ Mattino".