L’Asl Salerno pubblica le liste di attesa di Febbraio 2012: continua la tendenza alla diminuzione.

Nella consueta prospettiva di una trasparente informazione, l’Azienda Sanitaria Locale Salerno pubblica sul proprio sito aziendale (www.aslsalerno.it – sezione “Servizi – Tempi di attesa”) i dati relativi al monitoraggio dei tempi di attesa nel mese di febbraio 2012, per tutte le prestazioni erogate e per tutte le proprie strutture.
Il dato si articola in tre files, ognuno per ogni singola ex Asl (Salerno 1, 2 e 3), e riporta l’indicazione di: struttura erogante, specifico ambulatorio, medico che fornisce la prestazione, descrizione e codice della prestazione, tempo minimo, massimo e medio di attesa per accedere alla prestazione.

I dati pubblicati denotano il perdurare di una sostanziale tendenza alla riduzione dei tempi di attesa globale. Un dato che dimostra la bontà della politica messa in atto dalla struttura commissariale per porre rimedio al problema e ne incoraggia la prosecuzione. La riduzione dei tempi di attesa è un traguardo possibile, per raggiungere il quale, però, è necessario
uno sforzo anche da parte dei cittadini, invitati a volte a recarsi presso strutture viciniori per ottenere la prestazione richiesta nel tempo più breve possibile. Strutture che, si ricorda, sono segnalate settimanalmente sul sito web aziendale (www.aslsalerno.it sezione “Servizi-Tempi di attesa” ). Un piccolo sforzo collaborativo da parte dell’utenza che consente di ottimizzare la domanda attraverso un corretto uso dei servizi da parte dei fruitori, assicurando la tempestività delle cure.
Una diversa cultura d’uso dei servizi, infatti, consente un risparmio, di tempo e di risorse, per tutte le parti in causa. Un obiettivo raggiungibile solo attraverso il coinvolgimento dei cittadini stessi, e per loro, delle associazioni di tutela dei consumatori.

A tal fine l’Asl ha stipulato uno specifico accordo con l’Associazione Federconsumatori di Salerno. Nel protocollo sottoscritto entrambe le parti si sono impegnate a ricercare le strategie operative più utili ad informare, comunicare e relazionarsi con gli utenti al fine di offrire loro non solo la prestazione, per quanto efficace e con la massima efficienza, ma anche un servizio il più completo possibile, al fine di renderlo più agevole ed in grado di soddisfare le esigenze della collettività.In virtù di tale accordo, con cadenza quotidiana, l’informativa sui tempi di attesa rilevati giornalmente in azienda è inviata anche a Federconsumatori. Un gesto concreto, da parte dell’Asl, che dimostra con fatti la propria disponibilità al dialogo costruttivo con i rappresentanti dei cittadini, in un’ottica di partecipata condivisione dei problemi.

 Ufficio Stampa Asl Salerno