L’educazione ambientale è un concetto recente e in via di evoluzione: si è passati infatti da una concezione basata sul mero trasferimento di conoscenze ed informazioni, ad un’altra, che privilegia l’acquisizione di valori e la promozione di una cultura basata sulla salvaguardia dell’ambiente.
Nel nostro Paese, un importante punto di riferimento per comprendere il concetto di educazione ambientale è rappresentato dalla “Carta dei principi per l’educazione ambientale”, stilata a Fiuggi nell’aprile 1997 dai Ministeri della Pubblica Istruzione e dell’Ambiente. Essa afferma che l’educazione ambientale ha lo scopo di sostenere le politiche di protezione dell’ambiente, diffondendo la cultura della sostenibilità e favorendo quei cambiamenti del comportamento che contribuiscono ad innalzare la qualità della vita.
Le attività di formazione ed educazione ambientale hanno avuto negli ultimi anni un importante sviluppo. A tutti i livelli territoriali sono stati ideati progetti ed esperienze rivolti alle diverse tipologie di utenza.
L’associazione “la Rana e il Rio” nasce sulle sponde del Rio Santa Marina con l’obiettivo di preservare il valore delle risorse naturali, intese come bene pubblico e patrimonio comune della collettività, quindi la salvaguardia dell’ambiente con particolare attenzione alla zona dell’agro nocerino sarnese.
Obiettivi principali dell'Associazione:
– la realizzazione di un sistema di aree protette nel territorio denominato Torricelle, con particolare riguardo per l'ecosistema dell’area del Fiume Rio Santa Marina, con riguardo anche alla fauna e flora circostante;
– difesa, tutela e salvaguardia dell'ambiente naturale in tutte le sue componenti;
– studio e diffusione della conoscenza della Storia naturale in generale ed in particolare dell’Agro Nocerino Sarnese;
– associazione e collaborazione con tutte le persone interessate a questi fini.
Obiettivo dell’Associazione è quello di preservare il valore delle risorse naturali, intese come bene pubblico e patrimonio comune della collettività, e quindi la salvaguardia dell’ambiente.
Attività svolte e destinatari:
Per perseguire le finalità enunciate, l’associazione svolge le seguenti attività:
a)contribuisce alla diffusione delle conoscenze ambientali/naturalistiche a tutti i livelli;
b)organizza periodicamente, alla sede sociale od altrove, riunioni di informazione, gruppi di ricerca su argomenti specifici, attività ricreative, giornate ecologiche, attività sportive, ecc.
c)pubblica una rivista annuale, contenente articoli di carattere scientifico e divulgativo, nonché una cronaca delle attività sociali e le recensioni di articoli e libri concernenti la Storia naturale dell’Agro Nocerino Sarnese;
d)si tiene in rapporto con associazioni similari italiane e straniere;
e)allestisce per i soci, presso la sede sociale, aree e servizi pic-nic, servizi ricreativi e ludici, escursioni in canoa ed in barca sul fiume Rio Santa Marina;
f)allestisce un orto/giardino conservando e preservando le specie della macchia mediterranea.
g)preserva l’habitat naturale degli animali fluviali, in particolare della rana italica e delle altre specie.