Per far rinascere la città di Angri non servono progetti faraonici, ma idee chiare e concrete. Poche mosse, non difficili da realizzare, ma che siano realmente utili al rilancio del paese. E’ questo il pensiero portante dell’azione politica di Carlo De Rosa, candidato al consiglio comunale di Angri nella lista “Alleanza per Angri” del candidato a sindaco Antonio Squillante.
Un programma elettorale semplice e snello, visitabile sul suo sito www.carloderosa.net, che potrebbe cambiare il volto di Angri e la vita dei suoi cittadini. Nel suo progetto politico vivibilità, sicurezza, giovani ed anziani costituiscono i punti salienti: “Angri non ha un piano traffico –esordisce- per questo è rimasta e rimane attanagliata in una morsa che oltre ad essere causa di inquinamento ha soffocato in questi anni il commercio, l’economia, l’imprenditoria. E’ necessario realizzare parcheggi a ridosso del centro cittadino per decongestionare le strade e dare la possibilità di vivere realmente la città; collaborare con la Provincia di Salerno al progetto di strada pedemontana; rinforzare i ranghi della Polizia Locale, attualmente sotto-organico”. Carlo De Rosa ha le idee chiare anche sulla sicurezza: “Va intensificata la sorveglianza sul territorio ricorrendo all’ausilio di mezzi di vidoesorveglianza. E bisogna finalmente pervenire ad una reale riorganizzazione del Corpo di Polizia Locale, procedendo a nuove assunzione e all’acquisizione di nuovi mezzi”. Infine rivolge la sua attenzione ai giovani, per i quali lancia delle idee innovative: “Dobbiamo impedire la fuga dei giovani da Angri: la nostra Città può essere una città moderna. Si può cominciare con la realizzazione di aree wireless in Villa comunale; si possono incrementare gli scambi culturali con l’estero (magari creando borse di studio dedicate); si può incentivare la nascita di locali nel centro cittadino; si possono creare spazi dedicati alla musica”. E poi gli anziani, che secondo Carlo De Rosa la città non deve abbandonare: “ Dobbiamo favorire e promuovere iniziative volte all’assistenza psico-fisica degli anziani, sburocratizzando pratiche e dando concretezza alle azioni. Ci adopereremo per realizzare strutture atte a riempire il loro tempo libero, prestando ascolto alle loro esigenze. Per fare ciò ci avvarremo del volontariato, per fornire assistenza, compagnia e calore umano agli anziani soli o allettati”. Questi sono i punti principali del programma di Carlo De Rosa, che non tralascia l’economia, il territorio, le scuole, la cultura, la sanità. Un programma “per ridare Angri agli angresi, affinché tornino ad essere orgogliosi della loro città”. Una città che dovrà superare le difficoltà che l’hanno tenuta ferma al palo negli ultimi dieci anni. E che trovi nuova linfa in una classe politica in grado, finalmente, di mettere competenze, esperienze e qualità dimostrate nella propria professione al servizio della collettività.