Mercoledì il Protocollo di Intesa per l’Osservatorio sull’Innovazione e il trasferimento tecnologico

Mercoledì, 8 aprile 2009, alle ore 10.30,  presso la Sala del Senato Accademico dell’Università di Salerno,  alla presenza del Magnifico Rettore Raimondo Pasquino, del Presidente della Provincia, Angelo Villani, e del Presidente di Confindustria Salerno, Agostino Gallozzi, verrà sottoscritto il Protocollo di Intesa tra la Provincia di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno e l'Associazione degli Industriali della Provincia di Salerno (Confindustria Salerno) per la costituzione dell’Osservatorio sull’Innovazione ed il trasferimento tecnologico.

La Provincia di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno e Confindustria Salerno intendono consolidare l’attuale collaborazione in materia di ricerca e innovazione al fine di:

·         rafforzare la rete delle collaborazioni tra Istituzioni, Enti ed Associazioni per la definizione e programmazione delle “politiche dell’innovazione”;

·         avere una visione sempre aggiornata e complessiva del grado di innovazione della provincia di Salerno;

·         sostenere l’economia e l’occupazione valorizzando tutte le azioni dirette a implementare il valore aggiunto delle imprese in termini di innovazione di processo e di prodotto;

·         favorire il trasferimento di innovazione tecnologica alle imprese della provincia di Salerno;

·         coordinare le azioni, gli interventi e le misure intrapresi a sostegno dell’innovazione.

Il protocollo svilupperà azioni, quali ad esempio:

o          Indagini finalizzate a misurare il livello di innovazione del territorio, attraverso analisi di indicatori quali-quantitativi;

o          Informazioni in campo brevettuale e supporto nelle operazioni di protezione della proprietà industriale;

o          Sportello SITIT – Sportello Informativo per il Trasferimento dell’Innovazione Tecnologica, costituito con l’obiettivo di mettere a disposizione del sistema produttivo le competenze e gli strumenti di ricerca dei Laboratori e dei Gruppi di ricerca d’Ateneo;

o          Scouting di idee, ossia identificare e incoraggiare nuove idee, al fine di favorire la nascita di imprese innovative, predisponendo specifici strumenti per la partecipazione al capitale di rischio;

o          benchmark delle migliori pratiche, inteso come lo studio delle migliori prassi innovative, al fine di definire modelli virtuosi da adottare per l'adozione di politiche di sostegno e stimolo efficaci;

o          Placement dei laureati dell’Università, con lo scopo specifico di promuovere l’innovazione ed il trasferimento tecnologico.

Le attività dell’Osservatorio, la cui sede è fissata presso l’Università di Salerno, saranno coordinate da un Comitato costituito da un rappresentante di ciascuna delle parti, e coadiuvato da personale messo a disposizione dai firmatari della presente convenzione.