Nocera Inferiore. Si terrà domani sera la quarta ed ultima serata dedicata al cineforum, nella bellissima cornice del cortile della Casa Comunale, organizzato dal Comune di Nocera Inferiore, dalla Provincia di Salerno e da “Nuceria Arcobaleno”, nell’ambito del cartellone estivo “Vivi l’Estate. Vivi Nocera”.
La rassegna di cinema d’autore si sta caratterizzando come un bellissimo viaggio cinematografico attraverso film, storie originali, luoghi, culture, atmosfere ed incontri.
Quattro bellissimi film d’autore, caratterizzati dall’originalità e dalla bellezza delle storie, che permettono di fruire di alti valori culturali.
Chiusura in bellezza domani sera, con la pellicola “Non ti muovere”, per la regia di Sergio Castellitto.
Giovedì 7 agosto c’è stata la proiezione del film “La ricerca della felicità”, per la regia di Gabriele Muccino. Mercoledì 13, poi, è stata la volta di “Paradiso Perduto”, con Robert De Niro. Giovedì 21 è stato invece proiettato il film “Le verità nascoste” con Michelle Pfeiffer ed Harrison Ford.
“Sono appuntamenti che ci consentono di dare ai nostri concittadini un’altra opportunità per vivere l’estate in città all’insegna dell’allegria e dell’intrattenimento di qualità. – ha detto il Sindaco Antonio Romano – Questa rassegna, peraltro, è dedicata ad un uomo che ha costituito un esempio importante per tutti noi, Martino Aliberti. Artigiano, aveva fatto della sua falegnameria luogo di lavoro e “Spazio sociale”. E proprio dall’amore per il legno e dall’interesse per l’ambiente, ha saputo tradurre la sua esperienza in spettacoli, eventi musicali e cineforum. Con questa iniziativa sottolineiamo il valore dell’impegno e diamo un messaggio ai giovani, a perseguire sempre i propri ideali”.
“Questa rassegna – ha precisato l’Assessore allo Spettacolo Pino Alfano – è un omaggio alla memoria di un uomo che è stato pioniere nel sociale, un precursore dell’associazionismo, un attivista, ricco di slanci e di passioni. L’iniziativa, articolata in quattro serate, ha costituito una peculiarità nel variegato cartellone di iniziative che hanno accompagnato la nostra estate”.
“Il cinema, laddove ha lo spazio di esprimersi, rappresenta una passione travolgente, una sorta di innamoramento perpetuo tra ognuno di noi e la purissima Arte. E il nostro impegno prosegue nel – ha detto Sabrina Pecoraro, che ha curato il progetto – E’ un’iniziativa che è stata mirata alla valorizzazione del territorio, a dare l’opportunità a tutti di vivere la propria città, specialmente a coloro che per vari motivi non si sono recati in vacanza. E credo che siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo”.