Coordinato dal concittadino Nocerino Massimo Civale , si svolgerà in America Italia Las Vegas Festival, in collaborazione con CIRO GIORGIO
L'artista napoletano Ciro Giorgio porta ancora una volta, nell'ambito della sua tournèe americana la maschera partenopea il 29 Aprile all El Día de los Niños Festival ; in Margaret T. Hance Park in central Phoenix. Arizona, E a Las Vegas Nevada (USA) in occasione del "San Gennaro Feast “ A partecipare alla "festa di tutte le feste", sono presenti anche i cantanti ,Ignazio Pes, Lorenzo Guida, Giuseppe Cirillo, e il regista-giornalista Massimo Civale ed altri in una delle manifestazioni più importante Americana, ripresa da numerose televisioni e seguita dalla stampa mondiale, dal 7 all' 11 Maggio 2008 a Las Vegas (USA).
Nell'ambito del progetto artistico "Pulcinella a spasso nel tempo". A questi artisti è sembrato inevitabile partecipare ad una delle grandi feste d'oltre oceano che celebra in grande stile la tradizione napoletana.
Canzoni napoletane e la maschera di Pulcinella allieteranno i visitatori del El Día de los Niños Festival ; in Margaret T. Hance Park in central Phoenix. Arizona, con Ciro Giorgio Pulcinella invitato da Phoenix Sister Cities Catania Committe e sarà Ciro Giorgio. Il poliedrico artista napoletano, attore, cantante, prestigiatore ed equilibrista, ma, soprattutto, massima espressione attuale della maschera di Pulcinella, Ciro Giorgio E' definito in modo unanime dalla critica "l'ultimo Pulcinella", il regista Roberto De Simone ha detto che "nella sua interpretazione l'attore scompare e salta fuori la vera maschera napoletana", lui per raccontarsi non usa le parole, bensì documenti aticoli di giornali, vecchie locandine le immagini, le immagini dei suoi spettacoli, in particolari quelle realizzati nel mondo, non a casa, in Italia, perchè, è risaputo, nessuno è profeta in patria.
Classe 1951, figlio d'arte, napoletano verace, Ciro Giorgio è attore, cantante, organista, prestigiatore, trampoliere, ballerino, regista ed autore di testi teatrali e canzoni. La sua missione: portare in giro nel mondo Pulcinella, senza interpretarlo, bensì "vivendolo". E alla domanda se portare nel mondo Pulcinella non significhi portare uno stereotipo a scapito dell'Italia di oggi, Ciro glissa, non risponde, la risposta è implicita nel silenzio: Pulcinella è l'Italia di oggi, perchè Pulcinella è cultura e tradizione italiana, e poi tutto dipende da come lo si porta. E lui, certo, è ben lontano dagli stereotipi di Pulcinella.
Lei è definito l'ultimo Pulcinella. Ma chi è Pulcinella?
L'origine della maschera tradizionale partenopea è lontana ed incerta così pure il significato del suo nome. C'è chi lo vuole discendere da ' Pulcinello' cioè piccolo pulcino per via del suo naso adunco, chi invece propende per 'Puccio d'Aniello' un villano di Acerra del '600 che dopo aver preso in giro una compagnia di commedianti girovaghi si unì a loro come buffone. Si, è vero, sono definito l'ultimo Pulcinella.
Ci parli dei suoi impegni all'estero
La maschera di Pulcinella continua a girare il mondo. Il 29 Aprile sara Phoenix, in Arizona, per un importante evento culturale El Día de los Niños Festival. a Dal 7al 11 maggio prossimo, sara nel Nevada a Las Vegas per il San Gennaro Feast e,. La mia partecipazione consisterà in esibizioni teatrali e canore imperniate sul personaggio di Pulcinella,
Gli appuntamenti saranno anche occasione per la presentazione della sua ultima fatica discografica?
Si, il cd dal titolo "Italian jazz" realizzato con Andrea Rea al pianoforte, Mario Toscano alla batteria, Peppe Di Colandrea al sassofono, Daniele Sorrentino al contrabbasso, Nicola Di Donna alla tromba ed al flicorno e Roberto Schiano al trombone. Si tratta di "Baci", "Buona sera signorina", "Carina", "Come prima", "Con un bacio piccolissimo", "Donna", "E' stata una follia", "Guarda che luna", "I sing amore", "Marina", "Nel blu dipinto di blu", "Ogni volta", "Permettete signorina", "Piove" e "Quando quando quando", famose canzoni già nel repertorio di celebrità quali Dean Martin, Nicola Arigliano, Tony Renis, Domenico Modugno e tante altre. Con Ciro Giorgio negli States anche i cantanti Enzo Musto,e Gabriella.
Lei viene definito l'ambasciatore napoletano della cultura italiana.
Mi esibisco in veste di Pulcinella, la maschera della Commedia dell'Arte che incarna lo spirito e il carattere napoletano. Pulcinella, un carattere spiritoso quello che emergere prepotente dalla Commedia dell'Arte, e la maschera più vecchia. Secondo un recente sondaggio RAI Pulcinella à la maschera piu associata al Carnevale. Ma il mio Pulcinella naturalmente fa giochi di prestigio, canta, brani tra le più belle canzoni italiane e napoletane. Sto nuovamente ripartendo,comeabbiamo detto, portando ancora una volta con me Pulcinella, la commedia comica partenopea e le canzoni classiche napoletane oltreoceano, divulgando nei più svariati Paesi l'amore per Pulcinella, per la tradizione e la cultura italiana. Ho condotto per mano la popolare maschera in Australia, Finlandia, Estonia, Ungheria, Canada, Stati Uniti, e favorito un'interminabile serie di gemellaggi culturali con questi Paesi.
Ultimamente insieme ad altri artisti ciro ha Inaugurato un locale chiamato “ART CAFE’” sede dell’Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi di Napoli via San Giuseppe dei Nudi 9 Finalmente, in un angolo di una Napoli ancora densa di storia, difeso dalla barbarie delle auto da una suggestiva gradinata che dall’angolo di fronte al Museo Nazionale ed alla Galleria Principe di Napoli, conduce fin sopra piazza Mazzini, è sorto l’Art cafè, un locale dal cuore antico ma dallo spirito moderno. Ponendosi come obbiettivo quello di diventare un accogliente punto d’incontro per artisti dello spettacolo, pittori, scultori, giornalisti, poeti e scrittori, sull’esempio dei grandi caffè del passato di una Napoli culturale ancora capitale europea, proverà in un’epoca troppo spesso privata dei più importanti piaceri della vita, a riportare nell’animo dei suoi frequentatori la serenità di momenti divisi tra le piccole specialità per il palato, non ultimo un cocktail ed un buon caffè e dei ricercati spettacoli di musica, teatro e cabaret. Mettendo a disposizione le proprie accoglienti sale per degli incontri letterari, presentazioni di libri, personali di pittura e scultura, l’Art cafè si prefigge pure di istituire un interessante corso di recitazione. Affollata da numerosi esponenti del mondo dello spettacolo, del cinema, della televisione, dell’arte e del giornalismo napoletano, sull’esempio degli antichi caffè concerto napoletani, di offrire a quanti attendevano la nascita di un punto di riferimento per le loro serate, lontano dai clamori delle discoteche e dei ristoranti superaffollati, dei momenti di ristoro fatti di discreti spettacoli, cultura, e serena convivialità. Riservato a quanti diventeranno soci, l’Art Cafè, in via San Giuseppe dei Nudi, si appresta dunque ad attestarsi come uno dei più ricercati locali tra gli artisti napoletani che finalmente, tra musica, teatro, poesia, letteratura e pittura, potranno confrontarsi, sorseggiando una tazza di caffè oppure un rinfrescante cocktail, facendo ritornare in auge i tempi ed il sogno di antichi locali napoletani frequentati da personaggi chiamati Croce, Di Giacomo, D’Annunzio, Dalbono, Migliaro, Russo, Serao e Schilizzi. all’Art cafè nuove possibilità per allegre e serene serate animate soprattutto da cordialità, divertimento e cultura, all’insegna di una Napoli capitale fatta ancora di cose buone.
Ciro Giorgio è un napoletano che, rifacendosi alle antiche usanze seicentesche delle carrette dei comici in viaggio, dà seguito ad una forma di spettacolo da tutelare e difendere. Da Radio KWSS 106.7 FM di Scottsdale Arizona Ciro tutte le domeniche parla al mondo.
Ciro è stato recentemente premiato per la sua attività artistica d'attore, cantante, organista, prestigiatore, ballerino, regista, che continua a portare un pò di Napoli a spasso per il mondo, mentre è impegnato a tutto campo da diversi decenni nella riscoperta del teatro popolare comico napoletano e di quello di strada.