Si è tenuta dal 31 marzo al 5 aprile la 3° edizione della Settimana Pedagogica Nocerina, un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Antonio Romano, che due anni fa ideò un progetto ambizioso, destinato a crescere di anno in anno.
Curricolo, autonomia, competenze e valutazione per una settimana sono stati al centro di un dibattito proficuo e ricco di spunti.
“E’ stata una settimana intensa di riflessione su tematiche di particolare interesse. – ha detto il Sindaco Antonio Romano – La Settimana Pedagogica Nocerina cresce ogni anno in qualità ed è diventato ormai un appuntamento consolidato nel ricco panorama culturale della nostra città.
La presenza in città di docenti e ricercatori di rinomato prestigio è la testimonianza tangibile di come si sia diffusa l’importanza di questo evento fuori le mura.
D’altra parte, la Scuola Nocerina caratterizza un punto di eccellenza per il nostro territorio, grazie alla sinergia che viviamo quotidianamente con i docenti e gli studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. La strada che va perseguita, perciò, è quella dell’attenzione per la scuola e per le riforme che vengono attuate, della centralità della formazione nel percorso di crescita dei nostri ragazzi, che vanno guidati quotidianamente ed accompagnati con esempi virtuosi, testimonianze del passato ed insegnamenti. E’ questo il bagaglio che devono portare con sé e custodire”.
Questa edizione si è concentrata sulle “Indicazioni per il curricolo e l’autonomia delle scuole: Nocera sperimenta e propone”.
“Questo titolo – ha spiegato l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Maria Laura Vigliar – esprime con chiarezza le finalità, i contenuti e le ambizioni che si è posta questa 3° edizione dell’iniziativa: approfondire le “Indicazioni” per costruire, in maniera sinergica, una proposta di curricolo generale e locale, con l’elaborazione di un documento di riflessione, di proposte e d’integrazione da far pervenire al Ministero, nel 2009, a conclusione dei due anni di sperimentazione previsti dall’art.2 del D.M. 31 luglio 2007 e dalla Direttiva Ministeriale 3 agosto 2007 n.68.
La Direttiva Ministeriale è chiara in proposito: “La natura stessa dei processi di insegnamento e di apprendimento che si realizzano nel vivo della scuola non richiede, infatti, un mero processo esecutivo, ma l’apporto della professionalità e dell’esperienza di tutti, per una reale condivisione dello scopo per cui sono state redatte queste Indicazioni per il curricolo”.
Nel rispetto di questo spirito, il Comune di Nocera Inferiore ha scelto di dedicare la terza edizione della Settimana Pedagogica Nocerina all’approfondimento delle Indicazioni, in vista della costruzione di un curricolo per la Scuola d’infanzia e del Primo Ciclo che veda protagoniste le scuole della città, sinergicamente impegnate in rete in un’attività di ricerca-azione sul campo.
L’ambizione è di implementare gruppi di lavoro sul territorio che producano, alla fine del biennio di sperimentazione deciso dal Ministro, una proposta di curricolo generale e locale, con l’elaborazione di un documento da inviare al Ministero come contributo delle scuole di Nocera Inferiore.
In questo lavoro ci hanno sorretto e fatto da guida in questi giorni gli autorevoli contributi degli illustri relatori che il prof. Frabboni, direttore scientifico della Settimana Pedagogica Nocerina, anche quest’anno è riuscito ad impegnare nella nostra iniziativa”.
L’autorevolezza dei relatori, naturalmente, è la garanzia della qualità alta e dello spessore culturale-pedagogico dell’iniziativa.
Oltre al Prof. Frabboni, docente di Pedagogia presso l’Università di Bologna e Membro Commissione nazionale per le “Indicazioni per il curricolo”, a questa edizione, svoltasi presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “N. Sensale”, è intervenuta la Prof.ssa Franca Pinto Minerva, docente di Pedagogia e Preside Facoltà di Lettere Università di Foggia.
Ai seminari hanno inoltre dato il proprio apporto: il Prof. Umberto Landi, Ispettore Tecnico del ministero della Pubblica Istruzione in Campania; il Prof. Massimo Baldacci, docente di Pedagogia Generale e Tecnologia dell’Istruzione presso l’Università di Urbino; il Prof. Gaetano Domenici, docente di Pedagogia e Metodologia della Ricerca Pedagogica presso l’Università di ROMA 3 e Membro della Commissione Nazionale “Indicazioni per il curriculo”.
“Ma la Settimana Pedagogica Nocerina – ha spiegato il Responsabile della Scuola di Pace Nocerina, Lino Picca – oltre questa prima dimensione, espressa dai seminari pomeridiani, si è proposta altre tre, altrettanto importanti, per la cui buona riuscita occorre la collaborazione di tutti.
In primo luogo il Progetto “Tieni accesa la pace”, che ha visto impegnati i ragazzi e le scuole nelle mattinate di lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato.
Il lunedì mattina c’è stata la gara podistica “Corri per la pace”, del Memorial “L. Immacolato” organizzato – come di consueto – dal 1° Circolo Didattico.
Mercoledì, giovedì, venerdì e sabato mattina c’è stata la conclusione dell’iniziativa “Tieni accesa la pace”, con la cerimonia della “Piantumazione” in ciascuna scuola, dei due alberi della pace “L’ulivo” e il “Cachi”, secondo un calendario concordato con ciascuna scuola.
In secondo luogo il Progetto “A scuola di metodo”, che ha visto impegnati gli studenti e docenti dell’Istituto Magistrale, in collaborazione con docenti e classi delle scuole elementari e medie, nel periodo 10-29 marzo 2008 e che si è concluso con l’incontro degli studenti degli Istituti Magistrali con il Prof. Frabboni martedì 1 aprile.
In terzo luogo il “Memorial M. Li Pira”, che quest’anno si è svolto nel pomeriggio di martedì 1 aprile, con un convegno sul tema: “L’esperienza del Preside Massimo Li Pira, alla luce delle Indicazioni”, con la premiazione di un concorso intitolato al preside dall’associazione “Massimo Li Pira””.
Un momento significativo, il Memorial “Massimo Li Pira”, che ha visto i contributi del Sindaco Antonio Romano, dell’Assessore Maria Laura Vigliar, dell’Ispettore Michele Fasolino, della Prof.ssa Rosa Petrosino, del Dirigente Antonio Tedesco, del Dott. Claudio Maiorino, della Dott.ssa Fernanda Brevetti.