Ieri sera, alle ore 20, a palazzo di Città, si è tenuta una seduta del civico consesso con i seguenti argomenti all’ordine del giorno:
· Indirizzi per il Bilancio di previsione anno 2008;
· Approvazione Regolamento comunale per i lavori, le forniture ed i servizi in economia;
· Approvazione del Regolamento e della Convenzione per la gestione associata e coordinata del servizio di Polizia Locale;
· Conferimento cittadinanza onoraria al 45° Battaglione Trasmissione Vulture – Delibera di Giunta Comunale n. 360 del 4.10.2007;
· Conferimento cittadinanza onoraria al Comandante Salvatore Sarno – Delibera di Giunta Comunale del 27.12.2007 n. 457.
Approvati gli importanti punti all’ordine del giorno.
“Sono molto contento – ha dichiarato il Sindaco Romano – perché la discussione sugli indirizzi di bilancio ha coinvolto concretamente il Consiglio Comunale, in modo significativo, grazie anche ai contributi che sono giunti dall’opposizione. Gli indirizzi di bilancio si sono rivelati un utilissimo strumento di programmazione, che ci sta consentendo di affrontare un argomento importante con grande maturità. Anche le riunioni in cui si discuterà del bilancio saranno fatte con la partecipazione dei capigruppo di opposizione, dando consequenzialità a quanto abbiamo fatto finora con i vari incontri che stanno vedendo il coinvolgimento della minoranza. Una volta individuati gli indirizzi ed i percorsi, l’esecutivo avrà poi il compito di concretizzare, di trasformare in atti esecutivi”.
“Sono molto soddisfatto del lavoro portato avanti dai dirigenti e dagli assessori. – ha detto il Vice Sindaco Antonio Cesarano – Ribadiamo il concetto che si tratta di indirizzi di bilancio, ovvero di un momento preliminare alla redazione del bilancio stesso. Ci adopereremo affinché tutto, o almeno gran parte di quello che abbiamo immaginato, venga realizzato. Naturalmente, va tenuto conto anche del momento particolare di ristrettezza generale e della mancanza dei trasferimenti da parte del Governo.
Nel 2008 ci saranno delle priorità da portare a termine: il PUC, attraverso il quale dare un nuovo volto alla città, attraverso i tanti miglioramenti che ci aspettiamo dal piano di Cervellati; i LL.PP, che dovranno consistere in interventi mirati, di qualità. Tra questi, tra i primi obiettivi futuri ci sarà la realizzazione della piscina comunale.
Particolare attenzione sarà riservata anche all’ambiente ed all’ecologia, attraverso un incentivo della raccolta differenziata ed il porta a porta. Nel medio e lungo termine potranno esserci anche benefici notevoli di costi spalmati sulle famiglie.
Quanto ai servizi sociali, pur tra 1000 difficoltà manterremo fede agli impegni con le classi disagiate, continuando a promuovere diversi interventi consolidati, con particolare attenzione ai disabili ed alle scuole (Asilo Nido, Centro Diurno per anziani).
Attenzione puntata, inoltre, anche sulla cultura. Faremo fare un corso a due dipendenti comunali per istituire un nuovo ufficio che possa intercettare fondi comunitari ed immaginiamo di istituire un Provveditorato ed Economato, ovvero un sistema che consenta l’acquisto di beni e servizi.
Tutti i settori, inoltre, saranno chiamati a vigilare sulle spese e sulle entrate. In particolare ci sarà attenzione per i procedimenti che concernono oneri di urbanizzazione, affissioni ed occupazione di suolo pubblico.
Per lo sport e lo spettacolo, punteremo ancora sui Grandi Eventi, le manifestazioni istituzionalizzate, come ad esempio Jazz in Parco, che vanno salvaguardate. In quest’ottica speriamo anche di poter presto inaugurare e gestire il Caffè Letterario”.