Alla luce delle riunioni di maggioranza che si sono susseguite periodicamente nelle scorse settimane a palazzo di Città, non ultima quella di martedì 20 ottobre, le forze politiche che compongono la maggioranza hanno stilato e sottoscritto all’unanimità un documento.
Al suo interno sono racchiusi gli elementi fondanti del Patto politico-amministrativo, che ha come obiettivo il rilancio del programma di governo e dell’azione politica dei partiti e dei gruppi civici che hanno la responsabilità di guidare l’Amministrazione di Nocera Inferiore sino alla conclusione del mandato ricevuto dai cittadini.
Di seguito una sintesi del documento.
I partiti ed i gruppi civici di maggioranza del centro sinistra, con la sottoscrizione di questo documento, intendono condividerne il contenuto e confermare la piena fiducia al Sindaco Antonio Romano, sintesi ottimale di questa fase politica e amministrativa, affidandogli la responsabilità di sovrintendere e farsi garante degli impegni assunti.
L’azione dei partiti, dei gruppi e dei singoli consiglieri sarà, pertanto, improntata ai principi di responsabilità, lealtà e di partecipazione, per portare a compimento, fino alla naturale scadenza, l’attuale consiliatura, onorando gli impegni sottoscritti.
Nei rapporti fra i partiti ed i gruppi civici di coalizione è necessario seguire un sistema di regole e norme di comportamento del buon governo basate sul reciproco rispetto.Gli stessi partiti e gruppi civici di coalizione sono concordi nel ribadire che i rapporti interni alla maggioranza devono essere improntati alla pari dignità, alla collegialità nella assunzione delle decisioni, al pluralismo dell’azione amministrativa, alla ricerca del confronto tra soggetti diversi che sono uniti da un unico progetto di governo.Per tale motivo si assume come metodo di lavoro la garanzia di un confronto costruttivo coniugato ad una necessaria capacità di sintesi e alla rapidità ed efficacia delle decisioni.
Viene confermata la centralità del Consiglio Comunale quale luogo deputato alle grandi scelte strategiche, alla definizione degli indirizzi di governo e al controllo della loro attuazione.Fondamentale importanza riveste la trasparenza e l’informazione degli atti amministrativi, dando la possibilità ai gruppi di coalizione ed ai singoli consiglieri comunali di conoscere tempestivamente e dettagliatamente il contenuto delle delibere di rilevante interesse prima che siano presentate alla Giunta per la sua approvazione.
Viene inoltre ribadito il principio della condivisione sia delle scelte di indirizzo che di gestione strategica tra le forze di maggioranza e la volontà di sviluppare criteri oggettivi che tengano conto della rappresentanza delle forze in campo, fatto salvo il diritto del Sindaco di svolgere correttamente le funzioni previste dalle norme, dalle leggi e dalla leadership politico amministrativa.
Pertanto, così come nelle scelte amministrative qualificanti, anche in quelle riguardanti la rappresentanza dell’amministrazione in altri Enti o l’individuazione di specifiche risorse che possano apportare reale valore aggiunto all’azione amministrativa in termini di professionalità, competenza, integrità e trasparenza, fatte salve le prerogative politiche e di legge del Sindaco, le forze politiche di maggioranza assumono il criterio della rappresentanza quale elemento che garantisca il pieno e reale coinvolgimento di tutti i firmatari del presente Patto, allo scopo di assicurare la piena e convinta responsabilizzazione di tutti i gruppi e partiti ed al fine di raggiungere gli obiettivi programmatici e amministrativi indicati in questa seconda parte di consiliatura.
I sottoscrittori del presente Patto si impegnano a riconoscere, quindi, la maggiore visibilità istituzionale possibile a tutte le forze politiche ed ai gruppi civici di coalizione. La rappresentatività terrà conto dell’attuale quadro politico e della consistenza di ciascuna forza.
Considerata superata la fase di verifica politica, gli obiettivi e temi che si ritengono come prioritari e che si intendono portare a conclusione entro la fine di questo mandato saranno oggetto nei prossimi giorni della seconda parte del presente documento: la macchina amministrativa, mobilità ed ambiente, urbanistica, politiche sociali, istruzione e cultura, alloggi di Montevescovado, rifiuti, sicurezza e tutela della popolazione, Gori.
PARTITO DEMOCRATICO
PARTITO RIFONDAZIONE COMUNISTA
DEMOCRAZIA FEDERALISTA CAMPANIA
UNITI PER NOCERA
DEMOCRAZIA PER NOCERA
IND. Giovanni IANNONE
IND. Giuseppe AVELLINO
IND. Francesco DI FLORIO
VERDI
SINISTRA e LIBERTA’