Domani la presentazione dei progetti dell’Accademia delle Arti dell’Asl Sa1, nell’ambito di una riflessione sull’importanza dell’integrazione nel territorio dell’Agro Nocerino Sarnese
Domani, 18 dicembre, alle ore 9, presso l’Aula Consiliare del Comune di Nocera Inferiore, verranno presentati alcuni progetti messi in campo dal Dipartimento di Salute Mentale e dall’ “Accademia delle Arti” dell’Asl Sa 1, in collaborazione con il Comune di Nocera Inferiore, il patto Territoriale dell’Agro Noverino Sarnese e l’ITI “Marconi”.
La presentazione avverrà domani mattina, con una riflessione sul tema “L’Accadema delle Arti e l’integrazione con il territorio dell’Agro Nocerino Sarnese”.
Interverranno: il Sindaco Antonio Romano, l’Assessore alla Cultura Antonio Iannello, il Direttore del DSM ASL SA 1 Walter Di Munzio, la Responsabile del progetto “Accademia delle Arti” dell’Asl Sa 1 Luisa Maresca, le docenti dell’ITI “Marconi” Wanda Amodeo e Maria Montefusco, la regista ed attrice dell’ “Accademia delle Arti” Rosa Fontanella, la costumista-scenografa dell’ “Accademia delle Arti” Mariangela Salvati, la musicoterapista dell’ “Accademia delle Arti” Carolina Carpentieri, il tecnico della riabilitazione psichiatrica Chiara Pontillo, la animatrice di comunità Mariacarmina Annunziata. Modererà i lavori la dott.ssa Licia Sasso.
Il programma prevede anche la proiezione del cortometraggio “Casa Nostra – Giovanna e Andrea, un amore impossibile”, realizzato nell’ambito di un Progetto Italo-Ungherese promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione Italiano e dal Ministero della Pubblica Istruzione Ungherese.
Inoltre, sarà presentato il progetto e bando di concorso per le scuole medie superiori “Le stanze della mente”, che è dedicato ad artisti famosi affetti da malattia psichiatrica e che promuove allo stesso tempo la conoscenza del monumento più rappresentativo di Nocera Inferiore, il Castello Fienga.