Nocera Inf:Prorogati i termini per la riscossione agevolata dei tributi.

Il Vice Sindaco, Assessore al ramo, Cesarano: “Un provvedimento importante in un momento difficile dal punto di vista economico”

Nel corso della Giunta di questa mattina, sono stati prorogati i termini per il “condono” fiscale, ovvero la riscossione agevolata dei tributi messa in essere dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Antonio Romano.

“Abbiamo prorogato i termini fino al prossimo 31 marzo. – ha spiegato il Sindaco Antonio Romano – In questo modo diamo la possibilità a tanti altri nostri concittadini di mettersi in regola con il pagamento dei tributi. Pertanto, invito tutti coloro che non l’hanno ancora fatto a sfruttare questa preziosa opportunità. I contribuenti, relativamente ai seguenti tributi comunali (Imposta Comunale sugli immobili (I.C.I.); Tassa Rifiuti Solidi urbani (T.A.R.S.U); Imposta Comunale sulla Pubblicità e i diritti di Pubbliche Affissioni (I.C.P.); Tassa per l’occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche  (TOSAP); Canone per fognatura e depurazione), potranno ancora avvalersi  delle agevolazioni per  la definizione delle violazioni relative agli anni pregressi, degli  atti di accertamento e dei carichi iscritti nei ruoli affidati all’agente della riscossione, delle liti fiscali pendenti”.

“Fino ad oggi – gli ha fatto eco il Vice Sindaco Antonio Cesarano – abbiamo ricevuto ben 230 richieste. Ma molti di più sono i moduli che abbiamo distribuito e che sono stati ritirati dai nostri concittadini. In questo modo intendiamo dare un’ulteriore possibilità ai nostri concittadini che hanno ancora somme da versare ad Equitalia. Voglio anche ricordare che questo provvedimento è senza vincolo di continuità, ovvero, saranno tenute in considerazione anche le richieste sottoscritte dai nostri concittadini nella fase precedente la proroga dei termini. Perciò, l’appello è a darsi da fare ed a presentare le domande, perché non ci saranno ulteriori proroghe. Chi ha pagamenti da regolarizzare riguardo alla Tarsu o alle altre tasse indicate, può fare semplicemente attraverso i modelli predisposti. Lo spirito di questo provvedimento, dunque, è quello di venire incontro alle difficoltà economiche dei nocerini, in particolare in un momento in cui la situazione risulta particolarmente stagnante, mentre diverse fabbriche chiudono e c’è un clima di ristrettezze generalizzato. Perciò, per venire incontro alle esigenze dei nostri concittadini, abbiamo immaginato questo provvedimento di riscossione agevolata. Se invece la riscossione fosse già a carico dell’ETR e di Equitalia, i nostri concittadini sarebbero stati costretti a pagare senza alcuna agevolazione”.

Ricordiamo che per accedere alla definizione agevolata dei tributi i contribuenti dovranno presentare, entro il termine di sessanta giorni dalla data di pubblicazione del bando, apposita istanza redatta su modelli distribuiti gratuitamente  dall’Ufficio Tributi e provvedere al versamento del tributo dovuto, precisamente:

  • VERSAMENTO DELLA SOLA IMPOSTA O MAGGIORE IMPOSTA DOVUTA, con esclusione di sanzioni, interessi e spese, per la definizione degli anni pregressi;
  • VERSAMENTO DELL’IMPOSTA O MAGGIORE IMPOSTA con l’aggiunta di una somma pari al  10% a titolo di interessi e sanzione, per la definizione degli avvisi di accertamento;
  • VERSAMENTO DELL’IMPOSTA O MAGGIORE IMPOSTA con l’aggiunta di una somma pari al  20% a titolo di interessi e sanzione  per la definizione delle somme iscritte nei ruoli per la riscossione coattiva;
  • VERSAMENTO DELL’IMPOSTA O MAGGIORE IMPOSTA con l’aggiunta di una somma pari al 15% a titolo di interessi e sanzione, per la definizione delle liti pendenti.

E’ prevista, inoltre, anche la possibilità di una rateizzazione, fino ad un massimo di 24 rate mensili.

                                                                                                                         L’Ufficio Stampa