In questo fine settimana il Dipartimento di Salute Mentale mette in atto una serie di iniziative, delle quali di seguito si illustra il contenuto. Nocera: dedica “Sala Verde” alla memoria del prof. Sergio Piro Sabato 7 febbraio, alle ore 10.00, a Nocera Inferiore presso il DSM della ASL Salerno 1 (in via Federico Ricco 50 a Nocera Inferiore) si terrà una giornata di studio in ricordo del prof. Sergio Piro, uno dei maggiori protagonisti dei processi di modernizzazione e di trasformazione della psichiatria italiana. In quella occasione, con una solenne cerimonia, sarà dedicata alla memoria dello scomparso professore la “Sala Verde”, sala convegni della Asl Sa 1.Nel corso della giornata di studi saranno raccolti scritti e foto contenti ricordi, episodi di vita, e momenti di ricerca in possesso dei tanti medici che si sono formati alla sua scuola e che con lui hanno condiviso esperienze ed emozioni. Il materiale raccolto sarà pubblicato in un volume curato dalla Fondazione CeRPS (Centro Ricerche sulla Psichiatria e le Scienze umane), che il prof. Piro ha fondato nel 2000 con un gruppo di psichiatri dell’Asl Salerno 1.L’evento è organizzato dal dr. Walter Di Munzio, direttore del Dsm dell’Asl Salerno 1 e della Fondazione CeRPS. Cava: Spettacolo teatrale degli utenti dell’Uosm di Cava Sabato 7 febbraio 2009, alle ore 20.30, presso la Sala teatro del Club Universitario Cavese (Villa Comunale) gli utenti della Uosm di Cava dei Tirreni terranno uno spettacolo teatrale e musicale dal titolo “La buffa historia di Don Pasciotto e Stracciapanza”, realizzato dall’ Unità Operativa di Salute Mentale Cava/Vietri e l’Associazione Culturale “Anima Grande”.L’evento rappresenta il punto di arrivo di mesi di lavoro in cui il gruppo di pazienti ha svolto attività terapeutico-riabilitativa, come ha illustrato il dr. Alfredo Bisogno, direttore della struttura di Salute Mentale di Cava-Vietri: “Nel trattamento di disturbi di ordine psichiatrico, e soprattutto per quelli più gravi, il teatro ha una sua grande valenza riabilitativa in quanto, a differenza delle altre attività espressive, presenta aspetti propri legati alla recitazione. Nell’attività teatrale, inoltre, l’aspetto socializzante ha un’azione ancora più efficace. Non è un caso che i gruppi teatrali si definiscono compagnie”. Un gruppo nel cui interno si stabiliscono legami molto stretti in un clima di totale complicità. E la rappresentazione davanti al pubblico ha aspetti curativi propri, legati al raggiungimento di un obiettivo, un particolare determinante nei processi riabilitativi. Il cast degli attori è composto da Veronica Benincasa, Antonio Baldi, Angela Della Corte, Anna Donnarumma, Giuseppe Galdi, Antonio Manzo, Antonio Pepe, Augusto Petti, Francesco Petti, Maria Sassolino, Stefano Sassolino, Gennaro Valese e Giuseppe Vitolo. Nocera: Arte ed espressione emozionale: al Dsm il grande jazz Lunedì 9 febbraio, alle ore 10.00, presso i laboratori del Progetto Cipe, attigui al Dsm, si terrà il secondo incontro artistico-culturale nell’ambito della manifestazione “Forme di colori e musica”, organizzata dagli utenti del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Salerno 1.Protagonisti della mattinata il “Trio di Salerno”, formato da jazzisti di primo piano: Sandro Deidda al sax, Gugliemlo Guglielmi al pianoforte, Aldo Vigorito al contrabbasso, e l’incisore Antonio Petti.L’iniziativa si occupa dell’arte come “espressione emozionale”. Gli artisti professionisti esprimono la loro creatività utilizzando un mezzo specifico (musica, pittura, parole…) e descrivono la tecnica e le idee alla base del loro operato: “Il compito dell’operatore del Laboratorio Cipe –spiega il dr. Walter Di Munzio, direttore del Dsm Asl- è quello di favorire l’incontro con gli artisti, realizzando un clima sereno ed empatico, un’atmosfera positiva e fiduciosa dive sarà più facile per l’utente-allievo poter esprimere sé stesso e comprendere il linguaggio del mezzo creativo. E la musica crea un’atmosfera giusta per promuovere il processo creativo lasciando spazio all’espressione personale attraverso la trasposizione dei contenuti su tele ed altri materiali”.Il prossimo incontro, previsto per il 16 febbraio, sarà con Gianfranco Rizzo. L’UFFICIO STAMPA Giuseppe Calabrese