OPEN DAY
Incontro con il territorio
La Scuola Secondaria di I grado
“FRESA-PASCOLI” organizza l’incontro con il territorio e
presenta
le progettazioni di Istituto
21 GENNAIO 2014 ore 16.00-20.00
Plesso scolastico di viale Europa
Interverranno:
Comune di Nocera Superiore Sindaco dr G.Montalbano
Il Dirigente Scolastico della SS di I GradoFRESA-PASCOLI
dr Michele Cirino
Il Dirigente Scolastico del I Circolo dr. Guglielmo Formisano
Il Dirigente Scolastico del II Circolo dr.ssa Giovanna Ascione
Il Presidente del Consiglio di Istituto
Arma dei Carabinieri Nocera Superiore
Donato Benincasa “Sarete on line”
La Psicologa dello Sportello d’ascolto dr.ssa Anna Milone
Dr Ferdinando Pellegrino
VVUU Comune di Nocera Superiore
LIPU Salerno
Bimed (SA)
Le Scuole Secondarie di II grado coinvolte nelle attività di orientamento
Accoglienza, efficacia, efficienza e qualità sono momenti fondanti della scuola dell’autonomia e di un sistema scolastico integrato con il territorio. Migliorare la conoscenza del territorio, dei bisogni espressi dagli utenti, della percezione della scuola all’esterno sono costruzioni che si rinnovano giorno per giorno. Questa conoscenza è importante per la scuola per aiutare i fruitori nei momenti del loro ingresso nella scuola o nel passaggio da un ciclo all’altro.
La scuola deve far sentire a chi entra nella scuola genitori e alunni, quel senso di sicurezza, di fiducia in un clima di serenità e di collaborazione.
In questo la scuola Secondaria di I grado FRESA-PASCOLI di Nocera Superiore (SA) si propone come un’Istituzione scolastica aperta non autoreferenziale e sempre pronta a collaborare con le agenzie territoriali siano essi enti pubblici o privati, sempre tenendo presente il fine ultimo che è il successo scolastico di ogni alunno.
L’obiettivo della scuola Secondaria di I grado FRESA-PASCOLI di Nocera Superiore (SA) è quello di costruire un sistema educativo integrato, di realizzare l’autonomia della scuola come base della conquista dell’autonomia di ogni singolo allievo, secondo quelle che sono le sue potenzialità emotive e le singole situazioni socio-culturali. Scuola a sistema formativo integrato vuol dire in pratica coinvolgere tutta la comunità in un progetto di miglioramento dell’offerta formativa. Bisogna allargare il concetto di educazione al di là della scuola e riconoscere anche il valore dell’extrascuola, considerare il territorio nella sua concezione globale e locale come un laboratorio educativo. Il sistema formativo integrato implica collegialità, partecipazione, corresponsabilità, direttività, il passaggio da una visione organizzativa burocratica (system world) ad una vision umanizzante (life world).