Nocera Superiore, Corso di formazione sul “cerimoniale”

Un corso di formazione per gestire correttamente manifestazioni, incontri, convegni, visite e ricevimenti negli Enti pubblici. Una due giorni dedicata al “cerimoniale”, per conoscerne le forme, le fattezze e la sostanza.“Democrazia, immagine e comunicazione nelle regole del cerimoniale” è il tema portante di questa iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Nocera Superiore, che si svolgerà il prossimo 11 e 12 marzo nell’aula consiliare. L’immagine e la comunicazione sono valori che hanno assunto, nella società contemporanea, un’importanza fondamentale. Personaggi, aziende, istituzioni, associazioni si preoccupano sempre più di comunicare all’esterno la propria immagine, al fine di qualificare la loro presenza e di presidiare ambiti di rilevanza strategica. Ciò nonostante, è assai frequente, sia nel pubblico che nel privato, il mancato rispetto delle regole più elementari del cerimoniale, erroneamente considerato quale espressione di una mentalità formalista fine a sé stessa ed anacronistica. Sollecitata da questi input, l’area “Affari Generali” del Comune ha organizzato questo corso in house.“In verità – ha spiegato il sindaco, Gaetano Montalbano – il cerimoniale è un efficace strumento di azione politica e civica, nonché un’attività necessaria per l’adeguata gestione di situazioni e avvenimenti, affinché una cerimonia, un’occasione, un incontro non siano mai banali, confusi, disarticolati ma diventino un’opportunità per promuovere l’immagine del territorio”. Ad illustrare tecniche e “segreti del mestiere” sarà Graziano Piccardi, già responsabile del cerimoniale presso il Comune di Firenze, attualmente consulente di aziende private ed Enti pubblici per la gestione e l’organizzazione di manifestazioni. Il corso avrà una durata di due giorni, a partire dalle ore 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Allo scopo di agevolare la partecipazione, è stata prevista una quota simbolica di 80 euro + iva, che comprende l’accesso alle lezioni ed il materiale didattico necessario per l’apprendimento e per la successiva organizzazione dei propri eventi.L’iscrizione si perfezionerà col pagamento della quota attraverso bonifico bancario, intestato al Comune di Nocera Superiore (Iban – IT 96 F 05392 76281 00000 1324328) specificando nella causale “iscrizione corso cerimoniale”.Sarà offerta ai partecipanti la trattazione dei principali tipi di eventi, anche del settore privato, garantendo un’occasione di formazione irripetibile. Ecco un brevissimo estratto dei principali argomenti che saranno affrontati:·       Il cerimoniale, la cerimonia e il cerimoniere;·       La comunicazione interpersonale e telefonica;·       Organizzare incontri di lavoro, colazioni, ricevimenti, pranzi ufficiali e di lavoro;·       Premi e doni di rappresentanza;·       Messaggi e lettere ufficiali;·       I vari tipi di cerimonia: inaugurazioni di opere, mostre e fiere; celebrazioni; ricorrenze; cittadinanze onorarie, riconoscimenti e onorificenze; gemellaggi e patti di amicizia; scoprimento di monumenti e lapidi; intitolazioni di strade, cortei; cerimonie religiose e funebri; lutto locale; visite di alte personalità istituzionali (nazionali e straniere); convegni, congressi, meeting, work-shop e presentazione di libri;·       La firma di accordi, l’uso della bandiera e del gonfalone, il libro d’onore, il patrocinio. Per ogni ulteriore informazione, è possibile rivolgersi agli uffici comunali oppure consultare il sito internet istituzionale http://www.comune.nocera-superiore.sa.it