Nocera..dove Marco Levi Bianchini studiò

La città ha una popolazione scolastica di circa 12.000 unità. Dato il gran numero di istituti di grado superiore presenti sul territorio raccoglie studenti provenienti anche da comuni limitrofi. Per anni, ha rappresentato il centro propulsore culturale per tutto l'agro nocerino.

Sono presenti istituti sia statali che privati.

Sono presenti sei biblioteche di particolare spessore culturale, infatti sono da citare anche raccolte librarie minori come quella del Liceo Classico, e la biblioteca dell'ex ospedale psichiatrico "Vittorio Emanuele", dove Marco Levi Bianchini tradusse, primo in Italia, le opere di Sigmund Freud.

Le strutture museali maggiori riguardano l'archeologia, la storia dell'arte e la fotografia (il cui museo ha annesso il Centro provinciale per il restauro fotografico). Esiste una piccola sala espositiva interna anche nel Convento di Santa Chiara.