Oliveto Citra: Cade un maestroso masso

Oliveto Citra. Una caduta di un maestroso masso di oltre quattro metri di altezza sulla bretella di collegamento per l'imbocco della Fondovalle Sele ha visto sfiorare una tragedia. Infatti erano da poco le 21.00 di venerdì scorso quando un'auto dei Carabinieri della Stazione di Contursi Terme in una normale routine di controllo e prevenzione al territorio di competenza stava transitando lungo la bretella di colelgamento di via Garrano, quando, improvvisamente il grosso masso si è staccato dalla sua naturale collocazione precipitando nel vuoto. Grazie ai riflessi pronti dei due militari che si sono prontamente accorti di cosa stava avvennendo hanno frenato l'auto di servizio ed hanno assistito inermi alla caduta libera del masso masso venire giù prepotentemente ed invadeva la carreggiata. Attimi di autentica paura per il botto dell'imaptto con la strada tanto da far tremare la terra e spaccare in due l'asfalto. Una frana con la caduta di massi ha letteralmente bloccato l'arteria che ha visto i Vigili Urbani e l'ufficio tecnico comunale provvedere ad un'ordinanza per la chiusura temporanea della strada in attesa della rimozione del masso e la realtiva bonifica dell'area interessata dalla frana causata dalle abbondanti piogge dei gironi scorsi. E' oramai allarme smontamenti su tutto il territorio olivetano per via della pioggia dei giorni scorsi che ha messo in ancora una volta in evidenza la particolare fragilità di un territorio collinare. Frane e smottamenti verificatesi già nei giorni scorsi come nella località Bosco alto, Acquabianca,, Cannavali, Zona Pip ed ora quella di via Garrano e la voragine verificatosi lungo la provinciale 9 arteria che collega la zona Bagni al centro abitato ha letteralmente messo in ginocchio il comune di Oliveto Citra che non riesce a fronteggiare l'emergenza. Un'allarme lanciato direttamente dal primo cittadino di Oliveto Citra, Italo Lullo che attraverso i carabinieri della locale stazione di Contursi Terme retta dal maresciallo, Angelo Solimeno in collaborazione con il comando Vigili di Oliveto Citra e l'ufficio tecnico è stato diramato un dispaccio di allarme alla protezione civile ed al Prefetto di Salerno sulle difficoltà di fronteggiare l'allarme frane. Infatti accanto alle profonde buche, appena colmate dagli interventi del comune, ieri l'ennesimo allarme che ha sfiorato la tragedia provocata da uno smottamento di grande entità verificatosi appunto in via Garrano, bretella che collega il centro abitato alla Fondovalle Sele. Subito scattate le operazioni di accertamento e blocco della viabilità su quell'arteria, rimane ora avviare la bonificare della frana. Un blocco alla viabilità che causa al momento grosse preoccupazioni ai residenti di alcune abitazioni vicine, che temono la frana potesse assumere dimensioni maggiori. Sul posto infatti i funzionari dell’ufficio tecnico comunale stanno monitorando il movimento franoso dopo averlo circoscritto, tanto che per una maggiore sicurezza è stato disposto la chiusura della strada. "Intanto è allarme frane e smontamento nel Comune di Oliveto Citra dopo le piogge torrenziali delle ultime settimane, il comune non si riesce a fronteggiarle. Allarme lanciato dal primo cittadino di Oliveto Citra – Italo Lullo – per avviare i lavori di messa in sicurezza delle zone interessate a questo fenomeno servirebbero circa un milione di euro, per questo si chiede l'intervento urgente della Provincia e della Regione per poter fronteggiare questa emergenza smottamento."

 

Sergio Macellaro