Venerdì 15 febbraio 2008 alle ore 19 presso il Teatro San Domenico Savio a Nocera Inferiore, ci sarà il Premio Totò – poesia e recitazione
Regolamento e informazioni 338.4563141
LE ANTICHE ORIGINE DELL'IMPERO DI NUCERIA ALFATERNA AGRO
L’Agro Nocerino Sarnese, situato nella pianura del fiume Sarno tra le aree urbane di Napoli e Salerno e tra le catene dei Monti Lattari e dei Monti Picentini, è definibile come un’area omogenea sia dal punto di vista geografico che economico. Comprende i Comuni di Angri, Castel San Giorgio, Corbara, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio, Sant’Egidio del Monte Albino, Sarno, Scafati e Siano. La presenza dei vulcani nei territori vicini e la formazione geolitologica dell’Agro hanno dato luogo ad un terreno particolarmente fertile, sia in virtù degli apporti piroclastici, sia della stratificazione e combinazione fisico -chimica di materiali alluvionali, trasportati anche dal fiume Sarno. Ulteriore ricchezza è data anche dalla rilevante presenza di sorgenti di acque minerali in tutto il territorio, soprattutto nelle zone pedemontane.
La morfologia del territorio e la sua antica origine hanno prodotto nel tempo un sistema di beni artistico – ambientali ricco ed articolato: l’area archeologica di Nuceria Alfaterna, città che gareggiava con Pompei per importanza, i tracciati delle antiche vie consolari (fra cui la Via Popilia) e le torri ed i castelli sorti lungo i percorsi storici nei punti ritenuti più adatti alla difesa del territorio dimostrano la detta antichità e la storica continuità degli insediamenti nell’Agro Nocerino Sarnese