“II Concorso Ippico Città di Nocera” – ha detto Luigi D’Angelo, Presidente della Pro Loco “Nuceria Alfaterna” – affonda le radici nel lontano 1894 ed è legata direttamente alla presenza in città della Caserma Tofano. Questo connubio tra la caserma e la città è fondamentale sul piano culturale. Basta pensare a quanto sia stato fondamentale per i nocerini il ruolo dell’accoglienza.
Nell’Agro c’è e continua ad esserci una forte sinergia sul piano culturale, come è testimoniato dal coinvolgimento forte alle nostre iniziative. In particolare le scuole sono state coinvolte più volte con l’ippoterapia presso la struttura di “Villa Silvia”. Ringrazio l’Amministrazione Comunale per il supporto, per aver voluto accompagnare concretamente questo percorso. Significativa è anche la presenza dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, che sta immaginando un itinerario organico da Cava a Scafati, proponendo così un nuovo modo di fare cultura e di fare turismo”.
“Sono felice – ha detto il Sindaco Antonio Romano – perché abbiamo ritrovato uno slancio di grande sinergia con la Pro loco. Bisogna fare squadra, lavorare gomito a gomito, visto che abbiamo grandi professionalità e competenze. Noi già per il passato abbiamo realizzato progetti di ippoterapia con le scuole, attraverso il progetto “Oltre il limite”, ed oggi confermiamo la validità di questo percorso. In questo senso, la collaborazione con le scuole, ed in particolare con l’ITC “Pucci”, è fondamentale. Dobbiamo puntare alla riscoperta della nostra storia, della nostra cultura, della nostra identità. D’altra parte è bene ricordare che dal punto di vista materiale e immateriale Nocera è stata caratterizzata da questo forte legame con il mondo militare. Bisogna rinverdire questo percorso”.
“Eventi come questo sono un modo per creare interesse per lo sport, per continuare un percorso che noi abbiamo iniziato da tempo nel campo dell’ippoterapia. – ha detto l’Assessore Vigliar – Può essere uno stimolo anche per qualche imprenditore locale per immaginare di realizzare qualche impianto sportivo legato direttamente all’ippica anche nella nostra città”.
“Come Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, abbiamo realizzato un Protocollo d’Intesa significativo con tutti i comuni del comprensorio che va da Pompei a Cava dei Tirreni – ha detto il Prof. Franco D’Angelo, Presidente dell’AAST – Crediamo in questo progetto e saremo attenti e vicini ad ogni iniziativa, e sono tante, che il Sindaco ed il Comune di Nocera Inferiore realizzerà”.
“Il rapporto tra la scuola – ha detto il Preside dell’ITC “Pucci” Donato Viscido – e l’Amministrazione Comunale è molto stretto. E ciò è fondamentale perché i giovani non sono un’eco spenta, ma l’anima attraverso la quale si trasmette più facilmente la conoscenza”.
“Il concorso nasce come un’avventura, ma nel tempo può divenire un appuntamento – il Dott. Lionello Leopardi, Consigliere FISE – Le attrezzature che verranno portate nel centro della città sono di grande spessore. Noi cercheremo di riallacciare questa vecchia tradizione, di ricreare il contesto. Sono certo che otterremo un ottimo risultato, anche sul piano dell’immagine”.
La Dott.ssa Laura Giusto, esperta in ippoterapia, ha poi fatto un’ampia disamina di quello che è stato il percorso fatto questi anni nel settore dell’ippoterapia.
Si comincia venerdì 30 maggio, alle ore 9, con il battesimo della sella, riservato agli studenti delle scuole medie inferiori e del biennio delle superiori, presso la Caserma Libroia.
Alle ore 16, poi, c'è stata – sempre presso la Caserma Libroia – una manifestazione di ippoterapia, su “L’utilizzo del cavallo ai fini della riabilitazione motoria dei soggetti diversamente abili”, con a seguire l’esibizione degli sbandieratori della Città de Cava de’ Tirreni.
Alle ore 20.30, presso il Circolo Ufficiali della Caserma Libroia, si è invece tenuta una serata di gala, con la partecipazione delle Autorità Militari, Politiche, Civili e Sportive del territorio. All’interno della serata è prevista anche la degustazione dei prodotti tipici e di musica da camera.
Sabato 31 maggio, alle ore 8.30, presso la Caserma Libroia, si terrà l’apertura del campo di gara, con alzabandiera, alla presenza di Reparti Militari, di atleti e delle autorità, con l’accompagnamento della banda musicale.
Alle ore 9.30 ci sarà . sempre presso la Caserma – l’inizio della prima giornata di concorso. Alle ore 21, invece, ci sarà la proiezione del documentario della marina militare.
Domenica 1 giugno, alle ore 9, ci sarà l’inizio della seconda giornata di concorso. Alle ore 20 la chiusura del concorso con ammainabandiera, alle 21 il concerto della banda musicale con a chiusura i fuochi pirotecnici.
Lunedì 2 giugno, alle ore 9, ci sarà l’esibizione degli sbandieratori della Città de la Cava, con sfilata da piazza d’Armi e Piazza Municipio, con banda musicale, sosta ed esibizione da piazza Municipio.
Alle ore 10, in piazza Trieste e Trento, ci sarà la deposizione della corona di alloro al Monumento dei Caduti da parte del Sindaco Antonio Romano.