Alla Proiezione saranno presenti il Sindaco Antonio Romano, il Presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo, l'Assessore Luca Pucci ed il Presidente di Leonia Domenico De Simone.
Annunciate a Roma dai giornalisti cinematografici, che ne organizzano quest’anno la 62a edizione, alcune premiazioni.
"A biutiful cauntri vince il nastro d'argento per il miglior documentario" , "Ciak d'oro per il miglior montaggio a Esmeralda Calabria per Biutiful Cauntri e Lascia perdere Jhonny"
Inoltre è inconcorso al festival internazionale di Monaco. Finalista al premio internazionale di reportage Mediterraneo di Marsiglia. Biutiful Cauntri esce nelle sale francesei il 16 luglio distribuito da Chrysalis. Il documentario è prodotto da Lionello Cerri per Lumiere & Co, regia di Esmeralda Calabria, Andrea d'Ambrosio e Peppe Ruggiero.
E’ stato presentato al Festival di Torino e a numerosi altri Festival europei Storie di denuncia e testimonianza del massacro di un territorio, quello della regione Campania, dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici che fanno da scenario a una camorra imprenditrice che che fanno da scenario a una camorra imprenditrice che usa camion e pale meccaniche al posto delle pistole.
Il documentario è stato già proiettato presso l’ITIS il 13 Maggio scorso ed è stato visionato dagli studenti dell’Istituto A.
Il 3 luglio, alla proiezione gratuita, sarà presente anche uno dei registi, Andrea d'Ambrosio.
La proiezione del documentario rientra nelle attività del progetto Sensi Differenti, volto alla sensibilizzazione alle tematiche ambientali degli studenti delle scuole superiori e dei cittadini di Nocera Inferiore. Tale obiettivo è perseguito, inoltre, attraverso i corsi di scrittura creativa e realizzazione video (avviati ad Aprile e in conclusione a Giugno) aperti alle scuole medie di secondo grado, ed i concorsi Ciak si Ricicla e Racconti Differenziati due concorsi (uno video e l’altro narrativo) per opere inedite sul tema del rifiuto, della raccolta differenziata e del riciclo.