“Abbiamo chiesto la disponibilità alle associazioni del settore che ci hanno sempre supportato nel tempo di iniziare a lavorare per questa campagna antincendi. – ha detto il Sindaco Romano – Si tratta di un servizio molto importante, che vogliamo garantire nel miglior modo possibile. Le attività saranno naturalmente coordinate dall’Ing. Prisco, mentre a coordinare il tutto dal punto di vista operativo sarà il Club Universo. La sicurezza del nostro territorio è fondamentale, e per questo dobbiamo mettere in campo tutte le azioni, in particolare di prevenzione, per evitare che si verifichino disagi e allarmi”.
“Abbiamo messo in campo tutta una serie di procedure per monitorare con la dovuta attenzione il rischio incendi. – ha detto il Vice Sindaco Antonio Cesarano – Per legge tutti i comuni si devono dotare si devono dotare del “Piano speditivo d’emergenza comunale – Rischio incendi di interfaccia”, e noi abbiamo opportunamente provveduto. In questo modo, si realizzano degli interventi che ci consentono di deliberare in riferimento ai rischi a cui è esposto il territorio. Esistono varie fasi operative (pre-allerta, attenzione, pre-allarme, e allarme), che vanno attentamente seguite”.
“Sinceramente – ha proseguito soddisfatto Cesarano – non credo che molti altri comuni dell’Agro siano in grado di adoperarsi in tal senso. Già in diverse occasioni, quando purtroppo si sono verificate delle emergenze, siamo intervenuti a sostegno delle popolazioni civili che sono a rischio, in particolare nelle zone pedemontane. Ci saranno delle postazioni fisse dalle quali avverrà il monitoraggio, prima fra tutte il torrino del parco Fienga, dal quale c’è una visuale a 360° sul Comune. In alcune zone, come quella di Fiano, c’è una zona d’ombra, e per questo effettueremo un opportuno pattugliamento del territorio. Come si fa per il COC, per il quale ci sono bollettini metereologici redatti dalla Regione Campania, anche per questo servizio, tramite la Prefettura, ci giungeranno degli avvisi importantissimi per monitorare il servizio”.
Nel corso dell’incontro di ieri sono stati definiti alcuni dettagli importanti del servizio. Ora le associazioni di volontariato coinvolte si incontreranno nuovamente per progettare come intendono svolgere queste attività. Successivamente, dopo l’approvazione della Giunta e le opportune modifiche, verrà definito come esattamente dovrà partire il servizio e quante persone dovranno espletarlo. Intanto, il Sindaco Romano ha già predisposto un’ordinanza di divieto di appiccare fuochi fino al 30 settembre, con la raccomandazione di evitare ammassi di erbacce.