Protocollo d’intesa tra Nocera Inferiore e Camera Minorile per Osservatorio sul Diritto di Famigli

E’ stato presentato ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa, il protocollo d’intesa tra il Comune di Nocera Inferiore e la Camera Minorile presieduta dall’Avv. Gianfranco Trotta per l’Osservatorio sul Diritto di Famiglia.

“L’Assessorato si va ad ampliare sempre di più con tutta una serie di attività realizzate in sinergia con le associazioni presenti sul territorio. – ha detto l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco De Prisco – Bisogna avere maggiore attenzione per i minori ed effettuare un opportuno monitoraggio sui casi di minori presenti sul territorio di Nocera Inferiore. La collaborazione con la Camera Minorile è molto significativa, e voglio ringraziare il Presidente per la grande disponibilità. E’ una sinergia che ci riempie di grande soddisfazione”.

“Voglio porgere un ringraziamento particolare all’Amministrazione Comunale – ha detto il Presidente della Camera Minorile Gianfranco Trotta – con la quale già da anni portiamo avanti un percorso insieme che prevede la realizzazione di attività formative e convegni. Questo progetto testimonia come la Camera Minorile sia impegnata in vari progetti che vedono il coinvolgimento della società civile. Soltanto in questo modo si riesce a realizzare una sinergia che di fatto è già esistente. L’Osservatorio è uno strumento che funzionerà come sportello per garantire la tutela della famiglia in tutte le sue forme. Dobbiamo prevenire il disagio minorile in ogni modo. Al riguardo, sarà costituito uno sportello con vari professionisti: un avvocato, un mediatore familiare, un assistente sociale, le forze dell’ordine”.

“Voglio fare delle osservazioni di carattere generale e programmatico. – ha detto il Sindaco Antonio Romano – La collaborazione con associazioni come la Camera Minorile va estesa e ricercata a 360°, perché associazioni così impegnate sul territorio costituiscono un’opportunità sostanziale. La sinergia e la collaborazione sono fondamentali, come importantissima è la qualità dell’osservatore. In questo secondo mandato stiamo tirando tutte le reti messe a mare, per far venir fuori il meglio dell’associazionismo sul territorio. L’altro aspetto, più di carattere professionale, riguarda il ruolo che la Camera Minorile si sta ritagliando, come una delle massime espressioni del ruolo sociale che un avvocato deve svolgere in una comunità. L’avvocatura deve essere al servizio del territorio, per migliorare la qualità del contesto cittadino in cui operano anche gli avvocati. Si sta definendo un puzzle che coinvolge la città, l’avvocatura e la Cittadella Giudiziaria. Per ottenere grandi risultati bisogna operare tutti insieme. E noi da sempre stiamo lavorando in questa direzione”.

Il Protocollo d’intesa si propone di osservare i cambiamenti strutturali della famiglia e delle tipologie familiari, monitorare i principali indicatori socio-demografici, individuare nuovi modelli di relazioni tra le famiglie, le istituzioni, l’associazionismo sociale e il sistema produttivo, raccogliere e diffondere le iniziative dell’amministrazione comunale e delle associazioni promosse sul territorio comunale, redigere una mappa delle risorse esistenti sul territorio a sostegno delle famiglie, interagire con gli altri osservatori esistenti a livello regionale e nazionale, diffondere la conoscenza della legislazione esistente sia a livello locale che nazionale a tutela della famiglia.