Ravello Festival in mondovisione per le uniche due tappe italiane del maestro Daniel Barenboim

Salerno. I due concerti di Daniel Barenboim e della West–Eastern Divan Orchestra al Ravello Festival, in programma lunedì 11 agosto e martedì 12 agosto alle ore 18,45, saranno visibili in mondovisione. Entrambi gli eventi, infatti, saranno ripresi dall’emittente franco-tedesca Arté Tv, i cui responsabili sono giunti questa mattina a Ravello per un sopralluogo che si è prodotto tra le strade della cittadina, e sul palco del Belvedere di Villa Rufolo.
Nell’ambito della scelta della location per l’unica tappa italiana del tour europeo della Divan Orchestra (un fuori programma nato la scorsa settimana), il ruolo di Artè Tv è stato determinate – informano i responsabili – avendo individuato Ravello al primo posto. La Tv franco-tedesca ha già ripreso Barenboim in Italia nel 2007, e più precisamente al Teatro alla Scala di Milano in occasione del concerto inaugurale al quale partecipò anche il mezzosoprano Waltraud Meier nell’interpretazione di Isotta, che ripeterà lunedì 11 agosto sul palco del Belvedere di Villa Rufolo.
Il programma della prima serata (11 agosto, ore 18.45) sarà interamente dedicato a Richard Wagner, nume tutelare del Ravello Festival, con brani tratti da I maestri cantori di Norimberga, Tristano ed Isotta e l’intero primo atto della Valchiria. Tre, invece, gli autori che danno forma alla locandina della seconda serata (12 agosto, ore 18.45): Haydn (Sinfonia Concertante in Si bemolle Maggiore), Schoenberg (Variazioni per orchestra op. 31), infine Brahms (Sinfonia n.4). “È la prima volta che l’orchestra suona in Italia lontano da Milano – afferma Barenboim – e sono emozionato all’idea che questo succeda a Ravello”. “È un piacere del tutto speciale per noi – continua – poter proporre un concerto wagneriano in un luogo che tanto appassionò lo stesso compositore tedesco. È inoltre una occasione meravigliosa per i nostri musicisti arabi e israeliani, uniti a Ravello nel nome di Wagner”.
Barenboim debutta dunque in Campania, come ospite a sorpresa del Ravello Festival, con l’orchestra che per antonomasia rappresenta la pacifica coesistenza delle differenze etniche: una scelta felice nell’anno in cui il Festival si ispira, appunto, al tema conduttore della diversità. Fondata nel 1999 dallo stesso direttore-pianista con il letterato palestinese Edward Said, The West-Eastern Divan Orchestra raggruppa oltre 100 elementi di diverse nazionalità dei Paesi mediorientali, con l’obiettivo di promuovere il dialogo tra le culture in conflitto, ed in modo speciale tra Israele e Palestina. Il nome stesso dell’orchestra, infatti, si ispira all’omonima raccolta di poemi di Wolfgang Goethe, nella quale i versi del mondo latino sono affiancati a quelli del mondo arabo.

PS: A CHI ACQUISTERA' I BIGLIETTI PER ENTRAMBE LE SERATE VERRA' EFFETTUATO UN SCONTO DEL 20%

Box office

Tel. 089.858422

boxoffice@ravellofestival.com

Ufficio Stampa Provincia di Salerno