Rielaborato il Piano di Emergenza Comunale

Il Comune di Nocera Inferiore ha recentemente rielaborato il Piano di Emergenza Comunale con il sistema EmerSA predisposto dal Servizio Protezione Civile della Provincia di Salerno, approvato dall’Amministrazione Comunale con  delibera di G.C. n.  239 del 31.07.2009.

Soddisfatti il Sindaco Antonio Romano ed il Vice Sindaco Antonio Cesarano, Assessore alla Protezione Civile, per un provvedimento che si inserisce a pieno titolo nell’ambito del percorso operativo messo in campo da anni in questo settore dall’Amministrazione Comunale di Nocera Inferiore.

“Si tratta – ha spiegato il Sindaco Antonio Romano – di un aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale, di cui noi eravamo già dotati da tempo. Difatti, da sempre teniamo alta l’attenzione sui temi della Protezione Civile, partendo dalla considerazione che la prevenzione consente di limitare i danni e di tentare anche di evitare alcune catastrofi. Così cerchiamo di garantire sempre di più i servizi necessari e di pianificare le attività che ci consentano di intervenire prontamente in caso di emergenza. In questo modo viene rimarcato il ruolo fondamentale del Comune quale struttura primaria dell’autonomia locale, capace di autodeterminarsi in caso di calamità naturali”. 

“Rispetto all’ultima conferenza stampa sull’argomento dell’Assessore Provinciale Giovanni Romano – ha aggiunto il Vice Sindaco Antonio Cesarano, Assessore alla Protezione Civile – noi siamo già in anticipo. Già da tempo, infatti, abbiamo un Piano di Emergenza Comunale. Ed al riguardo proprio l’anno scorso abbiamo partecipato ad un bando che ci ha consentito di ottenere dalla stessa Provincia di Salerno una somma di circa 5000 euro per la redazione del piano. Ciò è stato possibile all’esito della partecipazione ad un bando, dalla quale sono emersi i requisiti della nostra struttura di Protezione Civile. Per questo, il nostro plauso va al settore ed all’Ing. Mario Prisco, nonché alle associazioni di categoria”.

 

Il Piano – redatto dal Responsabile della protezione Civile Ing. Mario Prisco – definisce, in modo semplice e chiaro, le strutture e le competenze istituzionali in relazione al servizio di protezione civile. In particolare viene descritta brevemente la situazione comunale in relazione alla Protezione Civile (tipo di pianificazione e anno di redazione, costituzione COC, ufficio competente per la Protezione Civile, presenza di volontariato di Protezione Civile, delibere di riferimento, ecc…).

Ci sono, poi, una serie di informazioni, dati e notizie di rapida consultazione utili per un inquadramento generale del territorio comunale.

La sezione è divisa in due sotto-sezioni: inquadramento generale e strumenti di pianificazione. 

La terza parte fornisce una serie di informazioni in ordine ad aspetti generali relativi ai rischi presenti sul territorio comunale e sul sistema di allertamento.

La quarta è dedicata agli obiettivi indispensabili che il Sindaco, in qualità di Autorità comunale di protezione civile, deve conseguire per fronteggiare una situazione di emergenza, nell'ambito della direzione unitaria dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione.  

 

Vengono descritte e riportate le responsabilità e i compiti ai vari livelli di comando e controllo per la gestione dell’emergenza a livello comunale.

Nel modello vengono riportate le procedure suddivise in diverse fasi operative per l’attuazione più o meno progressiva delle attività previste nel Piano, in base alle caratteristiche ed all’evoluzione dell’evento, in modo da consentire l'utilizzazione razionale delle risorse, ed il coordinamento degli operatori di protezione civile presenti sul territorio. Tali fasi sono generalmente riconducibili a quattro livelli temporali: preallerta, attenzione, preallarme, allarme.

 

Nell’ultima sezione sono descritte le risorse reperibili all’interno del comune ed utilizzabili in caso di emergenza, le strutture presenti sul territorio comunale (edifici pubblici, scuole, alberghi, ospedali, musei, ecc.), le infrastrutture presenti sul territorio comunale o di riferimento in caso di emergenza divise in due sezioni: reti tecnologiche (trasporti, luce, gas, ecc.) e nodi (svincolo autostradale, ponte, cabina elettrica, ecc.).  

In allegato al piano, redatto dal Responsabile della Protezione Civile Ing. Mario Prisco, vengono riportate le cartografie prodotte per l’inquadramento territoriale, l’individuazione delle aree utili per la protezione civile, l’individuazione della pericolosità per i vari rischi, la definizione degli scenari di rischio così elaborati:

1.      cartografia Inquadramento amministrativo

2.      cartografia Carta delle infrastrutture

3.      cartografia Carta Aree e Strutture di Protezione Civile

4.      cartografia Carta della pericolosità incendi di interfaccia

5.      cartografia Rischio Frane;

6.      cartografia Rischio Idraulico;

7.      cartografia Rischio Incendi.

Il Piano di Emergenza Comunale integrale è consultabile sul sito internet dell’Ente all’indirizzo www.comune.nocera-inferiore.sa.it .