Un’intera giornata all’insegna della musica e dalla cultura giovanile è in programma per oggi a Siano: la seconda edizione del Rievoluzioni Festival terrà impegnata da stamattina fino a notte inoltrata l’ampia piazza Aldo Moro, dove giovani di tutte le età prenderanno parte – da protagonisti o da spettatori – all’evento organizzato dalla locale associazione “Rievoluzioni” e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Siano. La manifestazione ha preso il via questa mattina alle ore 10:00, quando – dopo l’inaugurazione con autorità ed organizzatori – è iniziata la prima parte del programma, che ha visto alternarsi sul palco le band musicali emergenti costituitesi all’interno della sezione di Siano del Liceo Scientifico “Rescigno”. Contemporaneamente, poi, sono state aperte al pubblico le diverse mostre di pittura e fotografia, che ospitano i lavori di tanti giovani, la cui attività è maturata sia all’interno delle scuole che delle realtà associative locali. Nel primo pomeriggio si proseguirà con i giochi di piazza aperti a tutti, mentre l’apice della manifestazione, con l’esibizione dei gruppi musicali più attesi, è previsto a partire dalle ore 20:00 Nell’ordine saliranno alla ribalta gli Onirica, i Nouer, la Dionea (costituita interamente da elesiano) e l’acclamatissima band degli Head Liner, col loro famoso spettacolo “Il Teatro degli Orrori”, recensito come uno dei più grandi progetti rock italiani, che richiamerà nel centro di Siano centinaia di appassionati. In chiusura, fino a notte inoltrata, la DJ Roberta Sammarelli dei Verdeni farà ballare il popolo dei ragazzi più notturni col set “Demon at Play”. <<Si tratta di una grande giornata – dichiara Fausto Aliberti, assessore alle Politiche Giovanili – che richiamerà a Siano tantissimi ragazzi da tutto il territorio. Voglio sottolineare che i protagonisti di questa giornata sono esclusivamente i ragazzi, impegnati a comunicare tra loro attraverso la musica e le altre espressioni della propria cultura.A tale proposito voglio ricordare il progetto, già avviato con i vertici scolastici, per istituire qui una sezione del Liceo Scientifico ad indirizzo musicale.Il momento clou, poi, sarà senz’altro il dissacrante spettacolo rock Il Teatro degli Orrori, raramente gratis per il pubblico>>.