Riunitasi la Commissione Protezione Civile

Si è riunita giovedì sera, a palazzo di Città, la Commissione Protezione Civile, presieduta dal Dott. Alfonso Schiavo, con il seguente Ordine del Giorno: aggiornamenti sull’evento franoso occorso a Montalbino nel 2005.

 

“Da una attenta analisi dei documenti in nostro possesso – ha spiegato il Vice Sindaco ed Assessore alla Protezione Civile Antonio Cesarano –  siamo venuti a conoscenza del fatto che i nostri sospetti erano fondati. A suo tempo le procedure per l’istituzione del Commissariato per l’Emergenza Idrogeologica furono errate. E’ per questo che dal dicembre 2007 il nostro Comune non è più qualificato in tal senso. Non avere più il Commissariato per l’Emergenza Idrogeologica ci ha penalizzato, innanzitutto da un punto di vista economico. Difatti, nonostante avessimo a disposizione dei fondi da impegnare – stanziatici all’epoca anche dalla Regione Campania – dal dicembre 2007 non abbiamo più avuto il soggetto attuatore che ci consentisse di gestirli. Così, mentre altri comuni – come ad esempio Ischia e Montaguto – hanno potuto spendere quelle somme, a noi non è stato consentito. Di qui sono sorte una serie di problematiche rispetto alle somme da noi anticipate, e da anticipare, in relazione al sostentamento delle famiglie coinvolte. Al riguardo, abbiamo perciò portato avanti un’attenta analisi, per la quale ringrazio l’Assessore Luca Pucci, che, assieme al Sindaco ed al sottoscritto, si è recato tante e tante volte a Napoli per discutere della vicenda in Regione Campania, e che alla fine è riuscito anche a recuperare documenti importanti”.

Alla luce di ciò, la Commissione ha deciso di impegnare la Giunta ad intraprendere tutte le azioni necessarie per segnalare queste problematiche agli Organi Competenti e per chiedere al Consiglio dei Ministri ed al Presidente della Regione Campania la predisposizione di tutti gli atti necessari per dare concreta attuazione a quanto già previsto nel DPCM n. 3484 del 2005, ovvero l’erogazione delle somme necessarie per la definitiva messa in sicurezza del territorio comunale, ma anche per il ristoro dei danni subiti dalle strutture pubbliche e dai privati, con particolare riferimento alle tre vittime, ai fabbricati distrutti ed a quelli danneggiati, e per le occupazioni dei terreni dei privati, oltre al rimborso delle spese sostenute dall’Amministrazione per l’allestimento delle strutture operative comunali, interventi diretti, contributi, attività di presidio, di monitoraggio e di gestione delle emergenze.

“La Commissione – ha concluso il Vice Sindaco Cesarano – ha inoltre definito che altri punti importanti. Innanzitutto, si propone al Sindaco di individuare un Consigliere Comunale delegato specificamente alla problematica. Si è poi deciso di impegnare la Giunta per continuare ad anticipare alle famiglie che hanno subito i danni e che sono ancora in fitto la somma pari a 400 euro mensili (cifra stabilita dalla Protezione Civile Nazionale), che dovrà poi essere restituita dalla Regione Campania. La Commissione, infine, si riunirà con cadenza quindicinale per la verifica dello stato di attuazione di quanto definito”.