Sabato 22 al via tutti al fiume Rio Santa Marina!

Nocera Inferiore. Avrà inizio sabato mattina l’iniziativa realizzata con il contributo della regione Campania "Tutti al fiume Rio Santa Marina", consistente in 5 giornate dedicate alla scoperta di uno dei più suggestivi affluenti del fiume Sarno: il Rio Santa Marina, cui sarà possibile accedere dalla sede dell’associazione di volontariato di Nocera Inferiore, La Rana e il Rio, sita in via Fiano (in fondo alla stradina di fronte la chiesa di Sant’Anna di Fiano).
Ecco il programma*:
Sabato 22 settembre: Percorsi di analisi di poesie sul fiume Sarno e di opere d’arte relative alla natura e all’ambiente per ricavarne insegnamenti e atteggiamenti; Prime osservazioni nell’area verde e nel giardino della sede dell’associazione. Escursione lungo il fiume con piccole mbarcazioni.
Sabato 29 settembre:
Incontro di conoscenza sul ciclo di vita delle piante, l’importanza dell’acqua, il ciclo dell’acqua. Presentazione del giardino come frutto di lavoro congiunto. Le erbe officinali: caratteristiche ed usi. Escursione lungo il fiume con piccole imbarcazioni.
Sabato 06 ottobre:
Meditazione interiore sulla sponda del Rio Santa Marina, ascolto della flora e della fauna legate al territorio circostante attraverso un dialogo profondo con la natura che passi attraverso i 5 sensi, essenza dell’insegnamento yoga. Elaborazione di una sceneggiatura per la realizzazione di uno spot informativo dove genitori e famiglie promuovono l’ambiente, la natura ed il fiume Sarno in qualità di FIUME. Incontro di conoscenza sull’inquinamento delle acque, il fiume ed i suoi abitanti: le rane italiche con osservazione di alcune
specie. Escursioni lungo il fiume con piccole imbarcazioni.
Sabato 13 ottobre:
Osservazione dell’ecosistema fiume: percorso dalla sorgente all’Associazione, osservazione flora e fauna legate al territorio circostante, escursione lungo il fiume con piccole imbarcazioni e campionamento delle acque; Attività di analisi dei campioni di acqua di fiume raccolto dai ragazzi; Incontro di conoscenza dell’ecosistema fiume e della situazione particolare del fiume Sarno e dei torrenti Cavaiola e Solofrana e dell’affluente Rio Santa Marina, l’inquinamento delle acque: l’importanza della raccolta differenziata. Escursione lungo il fiume con piccole imbarcazioni.
Sabato 20 ottobre:
Lettura, comprensione e riflessione su quanto definito riguardo al Diritto alla Salute nella Costituzione della Repubblica Italiana, nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia; Riflessioni Creative attraverso la conoscenza degli eventi culturali organizzati, la lettura di quotidiani, le uscite e le osservazioni sul territorio su quanto l’inquinamento dell’ambiente e delle falde acquifere sia grave e metta in serio pericolo la salute; Mostra Finale degli elaborati realizzati ed escursioni dell’area Rio Santa Marina.
*Le attività possono subire variazioni a causa condizioni meteorologiche. In caso di maltempo le attività saranno rimandate al sabato successivo.
Attività per i più piccoli (età 6-10 anni)*:
Laboratorio ambientale
Attività botaniche: piccoli lavori di pulizia del giardino con lavori di trapianto e messa a dimora di bulbi.Raccolta olive e uva, Allestimento spaventapasseri, Utilizzo area pic-nic
* Quota attività per i bambini 3,00euro. Gruppi minimo da 10 bambini accompagnati da un adulto. È necessaria la prenotazione. Si consiglia di fare indossare tuta o abiti facilmente smacchiabili e scarpe da ginnastica chiuse. Ogni bambino deve portare acqua in bottiglia e merenda da casa. Le attività si svolgono tutte all’aria aperta (si consiglia di applicare a casa antirepellente per gli insetti e protezione solare). In caso di pioggia o maltempo sono rimandate al sabato successivo.
Orario di chiusura ore 13,00.
Genoveffa Loria