Sabato la festa della Polizia dell’Agro

Sabato 19 gennaio, alle ore 10:30, presso la Cattedrale di S. Prisco, si terrà la cerimonia religiosa di San Sebastiano Martire, patrono della polizia locale.

La Santa Messa sarà officiata da Sua Eccellenza Gioacchino Illiano, Vescovo della Diocesi Nocera-Sarno.

"Come ogni anno celebriamo la Festa della Polizia attraverso la commemorazione del nostro Santo Patrono, che ci dà la forza di continuare ad operare nel nostro territorio con la massima incisività, per garantire sempre maggiore vivibilità ai nostri concittadini", ha detto il Comandante della Polizia Locale, Dott. Giancarlo Correale.

"Il fatto che questa ricorrenza si celebri all'inizio del nuovo anno – ha proseguito il Comandante della Polizia Locale – ci consente anche di viverla come la migliore occasione per fare un bilancio dell'anno appena trascorso e per proiettarci nel futuro, per programmare attività sempre più all'avanguardia, mostrando quell'energia e quella determinazione che i cittadini meritano.

L'anno che è iniziato sarà centrato in particolare sui servizi rivolti verso l'ambiente, in considerazione anche del problema che abbiamo per quel che concerne l'immondizia e l'inquinamento. Dobbiamo essere sempre più costanti in questa azione.

Dobbiamo incidere sul territorio anche attraverso i controlli alimentari, come già si è incominciato a fare, visto che la salute dei nostri concittadini è prioritaria.

Un altro progetto particolarmente significativo è quello della Polizia dell'Agro, con il quale possiamo continuare sulla strada intrapresa non solo a Nocera Inferiore, ma nell'intero comprensorio".

Gli ha fatto eco il Sindaco Antonio Romano: "La festa annuale della polizia costituisce l'occasione per riflettere sulle attività che stiamo mettendo in campo. La sicurezza dei nostri concittadini è prioritaria e dobbiamo mettere in campo tutte le azioni per garantire le migliori condizioni di vivibilità ai nostri concittadini. Fondamentale in questo momento devono essere naturalmente l'attenzione alle tematiche ambientali ed un'opportuna azione in tal senso.

Dobbiamo comunque ragionare in un'ottica ampia e promuovere con determinazione il progetto della Polizia dell'Agro, che può aiutare le nostre comunità a crescere. L'Agro è un'unica grande città, con gli stessi problemi che la attanagliano e le difficoltà di carattere economico. I problemi che riguardano le forze dell'ordine ci impongono di collaborare per risolvere insieme i problemi delle comunità piccole e di quelle grandi. Lo stare insieme, anche dal punto di vista dell'impatto psicologico, è fondamentale".

"Dobbiamo puntare sulla Polizia dell'Agro e su tutti i progetti che ci possono consentire di tenere alta l'attenzione sulle tematiche della sicurezza. – ha detto l'Assessore alla Sicurezza Marilita Realfonso – La sicurezza deve essere in tutte le cose che facciamo, intesa come safety (salvezza), e come security (sicurezza).

La sicurezza concerne tanti aspetti. Si pensi alla sfera alimentare: abbiamo richiesto controlli a tappeto in tal senso, per dare ai cittadini la tranquillità di poter assumere il cibo. Al riguardo saranno coinvolti i Nas ed il Ministero delle politiche ambientali. Il nostro ambiente è inquinato, si pensi ai due fiumi dai quali siamo attraversati. E' una delle scommesse su cui si deve puntare. Dobbiamo controllare gli sversamenti nei nostri fiumi ed attrezzare delle risposte".