Agropoli. Continua l'appuntamento con le "Serate Agropolesi", festival di letteratura metropolitana, organizzato dall'Associazione "Fabbrica di Idee", che si sta svolgendo da lunedì 4 fino a domenica 10 agosto, con inizio alle ore 21,30, in un percorso itinerante nel centro storico di Agropoli.
L'itinerario, che ha coinvolto finora Francesco Ranieri, autore del romanzo "Taniamarina", Edizioni dell'Ippogrifo, Giuseppe Lembo, autore del saggio "I globali del terzo millennio", e Nunziante Mastrolia, autore del libro "Chi comanda a Pechino? – Il potere, il consenso, la sfida all'Occidente", Castelvecchi editore, si prepara ad una due giorni "politica", Luca D'Alessandro, autore del libro "Berlusconi ti odio", edito da Mondadori.
Stasera Vito Rizzo presenterà con Gabriele Bojano, caporedattore della redazione salernitana del Corriere del Mezzogiorno, presso la piazzetta antistante la Chiesa della Madonna di Costantinopoli il suo nuovo libro "Pensare Democratico".
La società è cambiata e con essa sono cambiati tanto la politica che il modo stesso dei partiti di rapportarsi ai cittadini.
Quali ricette da suggerire alla "sinistra di governo" per intraprendere quella che si annuncia una lunga traversata nel deserto?
Vito Rizzo, avvocato e giornalista, già amministratore locale e tra i fondatori del movimento giovanile nazionale della Margherita, ha individuato una traccia da seguire: preferire il dialogo con le opinion classes piuttosto che quello con le lobbies di potere, creare con l'elettorato una nuova empatia elettorale, dare risposte da sinistra alle nuove dinamiche del ventunesimo secolo.
Innanzi al partito democratico si apre ora uno scenario ambizioso: quello di interpretare il cambiamento della società in antagonismo alla paura fomentata artatamente dalla destra.
In alternativa il partito democratico deve mostrare fiducia, fiducia e non mera speranza di non lasciarsi travolgere, perché se il pessimista vede il cambiamento come una difficoltà, l'ottimista ha il dovere e la voglia di viverlo come un'opportunità.
Il Partito democratico deve essere ottimista; è questa la sfida che attende la classe dirigente del PD, una sfida da vivere con coraggio e fiducia, per iniziare, finalmente, a pensare democratico.
La rassegna si sposterà infine al Castello dove sabato 9 Oreste Mottola presenterà il libro "I Paesi delle Ombre" e domenica 10 Milena Esposito, intervistata da Daiana Rizzo di Agropoli channel, presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo romanzo "Luisa Sanfelice".